Johnson accusato di scarsa visione strategica nei rapporti con Cina
LONDRA-Il primo ministro inglese Boris Johnson starebbe evitando una strategia chiara sui rapporti con la Cina per paura di complicare le relazioni economiche con Pechino.
Lo riferisce il quotidiano “The Guardian”, citato dall'agenzia Nova, che cita un rapporto sul futuro delle relazioni tra Inghilterra e Cina, redatto dalla commissione di politica estera e di difesa della Camera dei Lord. Nella relazione di avverte che, date le ambizioni egemoniche della Cina, il Regno Unito dovrebbe prepararsi a un “potenzialmente lungo e difficile periodo di interruzione delle sue relazioni commerciali” con il Paese asiatico. Nel rapporto sono presenti numerose opinioni di ex ministri e vertici militari che sottolineano una “inconsistenza e mancanza di strategia” nei rapporti tra i due Paesi. Dopo aver interrogato i ministri e gli esperti sulla Cina, la commissione ha rilevato che l’esecutivo “sembra stia usando una politica di deliberata ambiguità per evitare di prendere decisioni difficili che sostengono i valori del Regno Unito ma minano i rapporti commerciali”. Il rapporto richiede alle autorità britanniche di essere maggiormente esplicite sul ruolo della Cina come una minaccia per l’occidente, e non semplicemente “un rivale sistemico”. La Cina rappresenta “una minaccia significativa per gli interessi del Regno Unito”, in particolare alla luce dell’interesse del governo britannico verso la regione indo-pacifica. “Le tensioni su Taiwan, il desiderio della Cina di rimodellare l’ordine internazionale basato sui diritti nei propri interessi, i tentativi di limitare la libertà di navigazione e gli attacchi ai diritti umani che si estendono fino al genocidio, pongono serie sfide alla nostra sicurezza e prosperità, anche per la nostra commercio internazionale e investimenti a lungo termine”, si legge nella relazione.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium