Russia schiera 3 Mig-31 con missili ipersonici Kinzhal a Kaliningrad
MOSCA - L'arrivo dei missili ipersonici di ultima generazione Kinzhal a Kaliningrad, viene letta come una risposta del Cremlino all'armamento dell'Ucraina da parte delle potenze occidentali.
Il ministero della Difesa di Mosca ha pubblicato un video in cui si vedono tre caccia MiG-31K Foxhound atterrare presso la base aerea di Chkalovsk, nel territorio del Mar Baltico, come parte di “misure aggiuntive di deterrenza strategica”.
Il ministero ha puntualizzato che gli aerei saranno messi in allerta 24 ore al giorno. Nello specifico, bisogna puntualizzare che nel video i caccia atterrano senza trasportare i missili, che evidentemente sono stati consegnati in un altro momento. Forse già a febbraio, quando un video amatoriale pubblicato su alcuni canali Telegram riprese un Foxhound a Kaliningrad con un (presunto) Kinzhal al seguito.
Notizie non confermate all’epoca parlarono di altri quattro o cinque missili già dislocati a Chkalovsk. Col senno di poi, la voce diventa ben più credibile. Anche in quest’ottica, la scelta di Mosca di ufficializzate ora la notizia rientra in una strategia comunicativa ben precisa, volta a mandare all’Occidente un segnale all’indomani della crisi di Kaliningrad. Ma, di fatto, il rafforzamento militare dell’exclave era già in atto da un bel pezzo.
Anzi, il braccio di ferro con la Lituania per il blocco delle merci in transito da e verso la Bielorussia sottoposte a sanzioni dall’Unione Europea (che per diversi giorni ha tenuto il mondo col fiato sospeso facendo temere addirittura un’azione militare di Mosca verso il Suwalki Gap, il corridoio polacco-lituano che si frappone tra Kaliningrad e il territorio bielorusso), ora parzialmente risolto, è servito solo come pretesto per puntellare nell’Oblast baltico un arsenale già piuttosto ricco.
Mosca accusa la Nato di aumentare pericolosamente la presenza aerea vicino ai suoi confini, soprattutto nelle regioni baltiche e artiche. I missili Kinzhal hanno una portata di oltre 2.000 chilometri ad una velocità dieci volte maggiore di quella del suono, il che rende difficile la loro intercettazione, ha detto l'esercito russo. Quest'arma, una delle più moderne in dotazione alla Russia, è stata usata già in diverse occasioni durante la campagna militare in Ucraina.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium