Niger, si spacca fronte occidentale, Italia: "nessuna ostilità verso di noi"
ROMA - Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha dichiarato che in Niger ci sono stati incontri tra il contingente di Roma e il portavoce ...
del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria (CNSP) più alcuni elementi di spicco del CNSP, della Guardia Nazionale e dell'Aeronautica italiana". Lo ha scrive in un tweet. "Durante i colloqui è emersa chiaramente la non ostilità verso i militari italiani presenti da parte del CNSP", i cui membri costituiscono la giunta golpista.
Cosi l’Italia si smarca dalla posizione interventista francese, evidenziando le differenze di postura rispetto alla crisi nigerina. Il tweet del ministro Crosetto è stato interpretato da molte cancellerie come
In questo quadro generale l’Unione europea sta nel mezzo e prende tempo, sostenendo che “c’è spazio per la mediazione fino a giovedì”, quando ci sarà una nuova riunione straordinaria dei Paesi dell’Ecowas.
Sul Niger l’Occidente si divide. E questo basta a far capire che la situazione, dopo la scadenza dell’ultimatum dato dall'Ecowas occidentale (Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale) alla giunta militare che si è insediata nel Paese, si fa sempre più grave e complessa. Italia e Germania, che hanno importanti contingenti militari nel Paese del Sahel, vogliono chiedere di prorogare la scadenza dell’ultimatum dato dall’Ecowas alla giunta militare.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium