Nuovo rapporto su spese militari in Italia
(last modified Thu, 30 Nov 2023 03:40:01 GMT )
Nov 30, 2023 04:40 Europe/Rome
  • Nuovo rapporto su spese militari in Italia

ROMA (Pars Today Italian) - Negli ultimi dieci anni, gli investimenti per i nuovi sistemi d’arma dei Paesi NATO ...

all’interno dell’Unione Europea sono cresciuti quattordici volte di più rispetto al loro Pil complessivo. E, in Italia, da 2,5 miliardi di euro la spesa militare si è vertiginosamente alzata fino a toccare i 5,9 miliardi. Ad attestarlo è il nuovo rapporto “Arming Europe”, commissionato a un team di esperti dalle articolazioni italiana, tedesca e spagnola di Greenpeace. Attraverso il report si dimostra come l’investimento in armi sia una mossa svantaggiosa non solo per la pace, ma anche per l’economia e l’occupazione degli Stati, mentre al contrario i Paesi abbiano maggiori margini di crescita puntando su ambiente, istruzione e sanità.

Nello specifico, nel continente europeo le spese militari hanno registrato aumenti molto importanti (+46% nei Paesi NATO-UE; +26% in Italia), in particolare grazie ai maxi-acquisti di armi e mezzi militari (+168% nei Paesi NATO-UE; +132% in Italia). Eppure, mentre enormi quantità di risorse vengono incanalate in questa direzione, il Prodotto Interno Lordo dei Paesi di riferimento risulta stagnante (la crescita è del 12% nei Paesi NATO-UE, del 9% in Italia), così come i dati sull’occupazione (+9% nei Paesi NATO-UE; +4% in Italia).

Sulla base delle tabelle input-output, all’interno del report si soppesa l’impatto che le varie voci di spesa producono sulle condizioni della società degli Stati oggetto di studio. In Germania, una spesa di 1.000 milioni di euro per l’acquisto di armi produce un aumento della produzione interna di 1.230 milioni di euro; in Italia di soli 741 milioni di euro, dal momento che “una parte maggiore della spesa è destinata alle importazioni”; in Spagna di 1.284 milioni di euro. Le conseguenze sull’occupazione sarebbero di soli 6.000 posti di lavoro aggiuntivi (a tempo pieno) in Germania, 3.000 in Italia e 6.500 in Spagna.

Nonostante tale spaccato, il governo italiano  – insieme a quelli di tanti altri Paesi NATO – ha già fatto capire a Parlamento e cittadini che sulle armi continuerà a puntare. D’altronde, nel Documento di Programmazione Pluriennale 2023-2025 trasmesso a ottobre alle Camere dal ministero della Difesa – in cui si dà conto delle previsioni di spesa sui programmi di armamento delle Forze Armate Italiane -, si è stabilito che il bilancio della Difesa per il 2023 sarà di 27 miliardi e 748 milioni, pari all’1,38% del Pil. Un dato che ha delineato un’inversione di tendenza rispetto a quanto previsto nel Dpp dell’anno scorso, che, per il 2023, si fermava a 25 miliardi e 492 milioni per le spese militari. Nelle sue proiezioni, peraltro, il nuovo documento stima un aumento pari a 600 milioni di euro della voce in questione – che dipende in maniera diretta dai fondi destinati a nuove armi – nei prossimi due anni.

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

Twitter: RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib

E il sito: Urmedium