Pars Today, notizie dall'Iran e dal Mondo;
Quante testate nucleari ci sono nel mondo?
-
Quante testate nucleari ci sono nel mondo?
PARS TODAY - L'ambasciatore e rappresentante permanente della Repubblica islamica dell'Iran presso le Nazioni Unite a Ginevra è intervenuto alla sessione del 2025 della Conferenza sul disarmo dell'organizzazione.
“Ali Bahreini”, ambasciatore e rappresentante permanente dell'Iran presso le Nazioni Unite, ha espresso preoccupazione per il fatto che, con l'inizio della Conferenza sul disarmo del 2025, si verificherà una corsa agli armamenti senza precedenti, soprattutto nel campo delle armi nucleari, della retorica e delle minacce di utilizzare queste armi. Ha continuato affermando: "Una quantità significativa di risorse che avrebbero potuto essere destinate allo sviluppo sociale ed economico e all'instaurazione di una pace e di una sicurezza sostenibili nel mondo sono state spese per mantenere, produrre e modernizzare le armi nucleari e per scatenare la guerra". Secondo Pars Today, Bahreini ha aggiunto: "Purtroppo, gli stati dotati di armi nucleari non solo non hanno rispettato i loro impegni di disarmo nucleare previsti dal Trattato di non proliferazione nucleare (NPT), ma stanno anche cercando di rinnovare e modernizzare i loro arsenali nucleari. "
L'ambasciatore e rappresentante permanente dell'Iran presso le Nazioni Unite ha dichiarato: "Ci sono circa 12.000 testate nucleari nel mondo, di cui circa 3.880 sono attive, ed i paesi dotati di armi nucleari, in particolare gli stati membri della NATO, stanno violando gli obblighi vincolanti", continuano a fare affidamento sulle armi nucleari, violando i loro obblighi giuridicamente vincolanti ai sensi del TNP e degli accordi raggiunti nelle conferenze di revisione.
Bahreini, osservando che l'esistenza di armi nucleari è un segnale di allarme di una guerra nucleare e una minaccia per la vita e la sicurezza umana, ritiene che il disarmo nucleare sia essenziale per rafforzare la pace e la sicurezza internazionale.
Il rappresentante permanente dell'Iran presso le Nazioni Unite ha sottolineato: "Finché esisteranno le armi nucleari, la possibilità di utilizzare questo tipo di armi continuerà, pertanto, il disarmo nucleare deve rimanere la priorità principale della comunità internazionale nel campo del disarmo e l'adesione è essenziale, gli impegni per realizzare un mondo libero dalle armi nucleari dovrebbero essere sostenuti e concordati, in particolare alla conferenza sul disarmo.
Ha affermato: finora non è stata realizzata una regione dell'Asia occidentale libera da armi nucleari e da altre armi di distruzione di massa a causa delle attività nucleari illegali e degli arsenali di armi nucleari del regime israeliano; questo regime è diventato l'ostacolo più significativo al raggiungimento di questo obiettivo, a causa del suo continuo possesso di armi nucleari e di altre armi di distruzione di massa e del suo rifiuto di porre le sue attività nucleari non pacifiche sotto la supervisione e le garanzie dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica(AIEA).
Bahreini ha osservato: l'Iran chiede alla comunità internazionale di costringere il regime israeliano ad aderire al NPT come membro non nucleare, di eliminare irreversibilmente tutte le sue armi nucleari e di porre tutti i suoi impianti e le sue attività nucleari sotto la supervisione dell' AIEA .
Vale la pena sottolineare che la sessione del 2025 della conferenza delle Nazioni Unite sul disarmo, l'unico organo negoziale multilaterale sul disarmo, è iniziata il 21 gennaio. Questa istituzione ha il compito di negoziare e concludere accordi internazionali nel campo del disarmo e del controllo degli armamenti, compreso il disarmo nucleare.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana