I Grandi di Persia (40)
PARSTODAY-In nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso. Salve gentili ascoltatori siamo con voi con un’altra puntata della rubrica settimanale, “Grandi di Persia”.
Da oggi vogliamo cominciare la storia della vita di Mirza Taghi Khan Amir-Nezam, noto come Amir Kabir, un politico e intelletuale persiano. Mirza Taghi Khan nacque nel 1807 a Hazaveh in Arak. Lui è stato un politico persiano che fu primo ministro di Persia durante il regno di Nasser al-Din, il quarto re della dinastia Qajar.
Suo padre Karbalai Ghorban era stato cuoco al servizio di Ghaem Magham Farahani, primo ministro di Muhammad Shah Qajar, padre di Naser al-Din Shah, cosa che permise ad Amir Kabir di conoscere a fondo il funzionamento della corte persiana.
Amir Kabir è una figura fondamentale della Storia contemporanea iraniana: mise fine alle guerra con l’Impero Ottomano, fondò il primo quotidiano iraniano e sotto di lui venne aperta la prima Università del Paese Dar al Fonun. Ancora oggi il Politecnico di Teheran porta il suo nome. Amir Kabir avviò delle riforme economiche e culturale e sociale nell’Iran di allora che fu colpito duramente dalla povertà in cui solo I ricchi avevano accesso all’educazione. Egli sacrificò la vita per l’indipendenza e la sovranità dell’Iran.