Apr 20, 2019 14:17 CET
  • Fanatismo: il falso volto dell’Islam(76):al Qaeda

Amici nelle puntate precedenti vi abbiamo parlato di uno dei gruppi estremisti che è stato formato nel grembo dell’ideologia salafita dei wahabbiti e ispirato anche dai pensieri estremisti di Deobandi cioè i talebani.

I talebani come ben ricorderete, dopo una sanguinosa guerra civile che li ha visti prevalere su Tagiki ed Uzbeki,  hanno governato su gran parte dell'Afghanistan (escluse le regioni più a occidente e a settentrione) dal 1996 al 2001, ricevendo un riconoscimento diplomatico solo da parte di tre nazioni: Emirati Arabi Uniti, Pakistan e Arabia Saudita.

Nel 1996, il saudita Osama bin Laden, fondatore e leader di al-Qaida,si spostò in Afghanistan su invito del leader dell'Alleanza del Nord, ʿAbd al-Rabb al-Rasūl Sayyāf. Quando i talebani presero il potere, bin Laden riuscì a forgiare un'alleanza tra i talebani e la sua organizzazione (al-Qāʿida). È generale convinzione che i talebani e bin Laden avessero legami molto stretti.

Ma la domanda che ora ci si pone è cosa  al Qaeda.  E come si sia formato questo gruppo terroristico.

Musica

Il nome dell’organizzazione terroristica Al-Qaeda deriva dall'arabo qāʿida che significa "fondazione" o "base" e può riferirsi sia a una base militare sia a un database. Osama bin Laden spiegò l'origine del nome in una registrazione di un'intervista concessa al giornalista di Al Jazeera Taysir Aluni nell'ottobre del 2001:« Il nome di al-Qāʿida fu stabilito molto tempo fa per caso. Il defunto Abū ʿUbayda al-Banshīrī creò dei campi di addestramento per i nostri mujahedin contro il terrorismo sovietico. Usavamo chiamare i campi di addestramento "al-Qāʿida". Il nome rimase. »

L’Organizzazione è stata fondata da bin Laden nel 1988 a Peshwar, in Afghanistan. A quel che è dato sapere, lo stesso bin Laden era stato fino a poco prima al soldo della CIA, avendo condotto la guerra dell’Afghanistan contro i Russi che avevano invaso il paese. Fu infatti grazie al sostanzioso supporto militare americano, di cui bin Laden era il tramite, che i Talebani riuscirono a scacciare gli occupanti e ad installarsi a potere. A questa vittoria miltare sarebbero seguiti anni di sereno accordo fra il governo di Kabul e quello di Washington.

Dietro la genesi dell'organizzazione si trova una teorizzazione di ispirazione wahhabita, che col tempo ha raccolto elementi di altre correnti religiose , appoggiandosi di volta in volta al "clero" locale, come i deobandi e i talebani, ma senza una chiara relazione di dipendenza.

La prima definizione giuridica di al-Qāʿida come di "organizzazione terroristica internazionale" venne data nel maggio 2001 dalla corte federale di New York nell'ambito del processo per gli attentati alle ambasciate statunitensi del 1998 in Kenya e Tanzania. La maggior parte delle descrizioni di al-Qāʿida venne fornita da Jamal al-Fadl, uno degli agenti commerciali di Osama Bin Laden. Appropriatosi indebitamente di 110.000 dollari di quest'ultimo, a fronte della richiesta di restituzione abbandonò il lavoro e divenne un testimone chiave degli Stati Uniti.

La testimonianza di al-Fadl permise di definire al-Qāʿida un'organizzazione gerarchica, sulla base del Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act, in maniera non dissimile da quanto avvenuto per la mafia americana, e di condannare quindi in contumacia Osama bin Laden in qualità di persona al vertice dell'organizzazione.

Musica

Osama bin Laden era il 17° dei 57 figli di un immobiliarista yemenita che era in stretti rapporti con la famiglia reale saudita. Osama bin Laden era laureato in Economia presso l’università di Gedda, dove conseguì anche un diploma in ingegneria civile. La stampa britannica ha pubblicato sue fotografie di quando, 14enne, visitò per un certo periodo la Oxford University in Gran Bretagna. Quando aveva 22 anni, nel 1979, si avvicinò ai Mujahidin afghani, allora in guerra contro il loro governo appoggiato dall’Unione Sovietica eli aiutò tra l'altro finanziariamente e a reclutare combattenti provenienti dal mondo arabo.

Utilizzò soldi e macchinari della propria impresa di costruzioni proprio per aiutare la resistenza dei mujaheddin nella Guerra. Sulla consistenza del patrimonio personale di bin Laden esistono comunque stime secondo le quali, a causa della tendenza nella cultura saudita a non dividere il patrimonio familiare ma a farlo gestire solo al figlio maggiore, il patrimonio personale di bin Laden sarebbe ammontato ad alcuni milioni di dollari.