La Rivoluzione islamica: Sviluppo e produzione (3)
Amici nelle puntate precedenti abbiamo spiegato che la guida suprema della rivoluzione islamica dell’Iran,...
l’Ayatollah Khamenei negli ultimi anni ha dato vita a una iniziativa importantissimo a livello del governo e del popolo iraniano per promuovere il progresso scientifico, le tecnologie ultime dell’industria e la produzione nazionale.
La guida suprema nel suo messaggio in occasione del nowruz di quest’anno ha ricordato che se la pazienza e la resistenza degli iraniani sarà accompagnata da “logica, saggezza e collaborazione”, la vittoria sarà sicura, aggiungendo: “Pazienza significa non arrendersi, non farsi prendere dalla debolezza e dal dubbio e opporsi con saggezza e coraggio al nemico e sconfiggerlo”.
A testimonianza dei numerosi centri scientifi internazionali, il progresso della Repubblica Islamica nel settore della scienza e dell’industria è stato un altissimo traguardo raggiunto solo nel corso degli ultimi decenni, per mano dei giovani studiosi e scienziati iraniani che grazie a un duro e costante sforzo sono riusciti a portare il nome dell’Iran in cima dei paesi all’avanguardia sia dal punto di vista scientifico e quello del progresso industriale, garantendo al nostro paese l’ambitissimo obiettivo di autosufficenza nella produzione e nella ricerca.
Tale traguardo è stato raggiungibile grazie al grande passo in avanti compiuto nel settore dell’industria mineraria, tra cui quella della produzione dell’acciaio.
Secondo le statistiche dell'Organizzazione iraniano per lo sviluppo e il rinnovamento delle miniere e delle industrie minerarie (IMIDRO), nel Paese sono stati prodotti oltre 15 milioni di tonnellate di lingotti d'acciaio nei nove mesi dell'anno in corso. La notizia è stata riportata dall’agenzia di stampa Mehr che ha preciato le statistiche hanno mostrato che da questo totale più di 1729 tonnellate di lingotti d'acciaio sono stati prodotti dalla compagna irianan Khuzestan Steel, nel mese iraniano di Azar (dal 21 novembre al 22 dicembre), rappresentando il 18,2% del volume totale di produzione di acciaio nel Paese.
***
Abbiamo detto che uno dei campi in cui la repubblica islamica dell’Iran ha registrato grandi sucessi è stato quello dell’industria mineraria e in particolr modo nel settore della produzione dell’acciaio, metallo indispensabile in moltissimi settori dell’industria, da quella automobilistica a quella degli elettridomestici o anche nel settore della difesa militare del Paese.
L’agenzia iranian Mehr a questo riguardo scrive che si prevede che almeno 26 milioni di tonnellate di lingotti d'acciaio saranno prodotte nel Paese prima della fine dell'anno in corso, ovvero fino alla fine del 20 marzo 2021, e che di queste dal 40 al 45% sarà esportato.
Il volume di produzione di lingotti di acciaio negli otto mesi dell'anno in corso, stando alle statistiche ufficiali di IMIDRO, ha registrato una crescita del 4% rispetto al periodo corrispondente dell'anno scorso. Si punta ai 26 milioni di tonnellate nell’intero anno fiscale: «Il 40-45% destinato all’esportazione.
La produzione di acciaio oggi e’ lo strumento industriale piu’ strategico per l’Iran, sia sul piano interno che estero.
La Repubblica islamica dell’Iran con la produzione di oltre 1 milione di vetture all’anno, che lo piazza in cima ai produttori di automobili del medioriente, ha una necessita’ elevata di acciaio, resosi sempre piu’ vitale negli ultimi anni, anche per via dell’ampliamento della rete ferroviaria, e della necessita’ di innovare le infrastrutture petrolifere. E’ evidente che tali traguardi non sono stati raggiunti e non potevano essere raggiunti se non dietro un grande impegno a 360 gradi da parte delle autorità del governo e di tutto il popolo iraniano che hanno seguito con coraggio e costanza il suggerimento della guida suprema a dare una svolta storica nell’autonomizzare il paese in tutti I settori.
L’Ayatollah Khamenei ha ricordato che l’Iran ha un’esperienza lunga 40 anni nella soluzione di situazioni di crisi e rivolgendosi alle autorità ha ricordato: “Le capacità della nazione sono considerevoli ma l’importante è che le autorità identifichino queste potenzialità e che in tutti i settori, vengano invitati a lavorare i giovani, i fedeli e i personaggi motivati”.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium