Rivoluzione islamica: Sviluppo e produzione(38)
Amici, oggi vogliamo esaminare uno degli obiettivi importanti raggiunti dalla Repubblica Islamica dell’Iran ovvero la democrazia religiosa e la partecipazione attiva e democratica della popolazione nelle decisioni piu’ important per il nostro Paese.
Abbiamo detto che la giovane ma solida Repubblica Islamica e’ un sistema politico e amministrativo basato su due principi fondamentali, sul voto e sulla partecipazione popolare, in quanto una Repubblica e sugli insegnamenti e sulla giurisprudenza islamica in quanto un nuovo e innovative modello della democrazia religiosa.
Questo modello di gestione nonostante molto giovane e senza precedenti, nel corso dei suoi 42 anni di vita e’ riuscita a creare una solida e corretta base per mettere in atto cio’per cui la stessa rivoluzione islamica del 79 e’nata, e gli stessi fondamenti voluti e rispettati dal popolo iraniano e dalla guida spirituale, rivoluzionario e religiosa della nazione iraniana, l’Imam Khomeini.
La Repubblica islamica dell’Iran nonostante innumerevoli difficolta’ e ostilita’ create dall’esterno per mettere in pericolo la stabilita’ interna del paese, non ha mai sacrificato il principio della democrazia religiosa per affrontare anche le situazioni di emergenza, sia politica che sociale o economica.
Ed ecco perche’ le elezioni hanno un ruolo fondamentale nella vita politica dell’Iran e degli iraniani. La scelta delle autorita’ politiche, legislative e amministrative, e’un diritto e allo stesso tempo un dovere per ciascun iraniano che con la sua attenta e cosciente partecipazioni svolge un ruolo fondamentale nella scelta del destino del Paese.
La Guida Suprema della rivoluzione islamica, l’Ayatollah Seyyed Ali Khamenei riferendosi a questo importantissimo principio ha detto: “ Un altro significato della popolarita’ del governo islamico e’ la sua natura islamica e il suo essere al servizio di tutta la nazione iraniana con ogni tipo di opinione politica. Cio’ che conta nella democrazia popolare e’servire tutto il popolo ne’ le single persone, le elite oppure una particolare fascia sociale, culturale o economica”.
Questa tesi viene spiegata dettagliatamente anche nel libro” la tesi della democrazia religiosa, le basi, il significato e il modello politico”, scritto da Mansur Ahmadi che ribadisce:” Il livello del successo di una democrazia religiosa dipende direttamente dalla sua efficacia nel sistema politico. Tale concetto e’ un argomento del tutto nuovo che pero’ viene rafforzato con la solidita’ dei principi religiosi, I quali hanno le radici millenarie nelle popolazioni.”
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium