Le meraviglie dell'Iran (55) La cupola di Soltaniyeh
Cari amici, l’Iran è una delle nazioni più belle del mondo, sia dal punto di visto della ricchezza storica che sotto il profilo delle attrazioni naturali. In questo programma però vi vogliamo presentare alcune meraviglie meno conosciute dell’Iran, che di solito non si trovano nei giri turistici, e che certe volte neanche gli iraniani conoscono. Insomma, l’obiettivo è presentarvi luoghi, monumenti e paesaggi magici, che pochi hanno potuto conoscere e apprezzare.
Uno delle regioni di particolare bellezza del Nord- Occidentale dell'Iran e' la regione del Zanjan e in particolare e' la cupola di Soltaniyeh.
La regione del Zanjan, come abbiamo detto nelle puntate precedenti ” si trova a nord-ovest dell’Iran e ricopre una superfice di circa 22 mila 164 chilometri quadrati. La regione confina a nord con il Gilan ed Ardabil, a nord-est e ad est con la regione di Qazvin, a sud-ovest con il Kurdistan, ad ovest con l’Azerbaijan occidentale e a nord-ovest con l’Azerbaijan orientale. Il capoluogo di provincia, omonimo della regione stessa e’ la città di Zanjan; Oltre il 90% della popolazione della regione parla il dialetto azero mentre il resto parla il farsi ed altre lingue anche se come il resto dell’Iran la lingua ufficiale e governativa e’ solo il persiano. La città di Zanjan ha un panorama splendido ed e’ da sogno soprattutto in estate, quando il clima e’ fresco e mite. La città venne costruita in era Sassanide dallo Scià Artaserse ma venne distrutta durante l’aggressione mongola da Tamerlano. Nel periodo Qajaride fu al centro delle attenzioni della corte che la ricostruì ponendo le basi del tessuto urbano odierno. La regione di Zanjan e' una delle regioni "ricche" sotto il profilo dei monumenti storici; uno di questi e' la cupola di Soltaniyeh.

A 52 chilometri ad est di Zanjan vi e' una grande pianura detta "Chaman Soltaniyeh" ovvero "Prato di Soltaniyeh". Questa pianura e' stata storicamente il luogo di riposo delle tribù nomadi che nel sesto e settimo secolo dell'egira (13esimo e 14esimo secolo cristiano), hanno raggiunto l'Iran, migrando dalla Cina e dalla Transoxiana. Secondo le documentazioni storiche, la cupola di Soltaniyeh venne costruita per la prima volta dal mongolo Arqun Khan e venne poi abbellita e perfezionata sotto il dominio di Olgiaito; questo re mongolo, conosciuto in Iran anche con il nome di Mohammad Khodabandè, e' sepolto in questo luogo. Questo mausoleo e' uno dei massimi esempi di splendore architettonico islamico, ed una particolarità nel suo periodo differente dalle opera del periodo Selgiuchide. La grande cupola di Soltaniyeh, alta 66 metri e larga 27 si trova sopra ad un edificio con pianta ottagonale ed e' opera del famoso architetto Seyyed Ali Shah. La cupola ha tre sezioni principali: un ingresso, un sepolcro e dei sotterranei. L'edificio ha 8 scale a chiocciola che portano ai piani superiori dove vi sono quattro grandi saloni illuminati con 4 grandi finestre. Le finestre, in combinazione con la luce solare servivano anche a stabilire l'ora. La cupola di Soltaniyeh e' composta interamente da piccoli mosaici azzurri; la cupola ha due strati e secondo molti esperti mondiali e' un esempio senza eguali in tutto il mondo.
Le dimensioni notevoli dell'edificio hanno donato agli spazi interni di esso una grande imponenza. Il grande spazio interno del luogo e' stato realizzato ad arte e con precisione. Le mura interne sono abbellite con lavorazioni di stucco e sulle pareti vi sono grandi iscrizioni e disegni con motivi floreali astratti e versetti del Corano che danno l'impressione che le pareti siano "viventi" e che si muovano sotto gli occhi del visitatore. La grande armonia esistente tra le forme, i colori, le dimensioni dei singoli elementi, creano tutti un equilibrio unico che dato vita ad un qualcosa di unico e ad un capolavoro di architettura.
La forza di innovazione degli architetti e degli ingegneri che hanno realizzato questo edificio e' stata tale da renderlo uno dei monumenti senza eguali in tutto il mondo ed uno dei gioielli del Patrimonio architettonico iraniano.
La cupola di Soltaniyeh e' stata al centro dell'attenzione degli esploratori di tutto il mondo e secondo alcuni esperti la Chiesa di Santa Maria del Fiore di Firenze sarebbe stata costruita traendo ispirazione dalla forma di questa cupola. La cupola di Olgiaito dopo Santa Maria del Fiore e quella di Aya Sofia ad Istanbul e' la terza per grandezza al mondo ed ha gettato le basi per la realizzazione del Taj Mahal.
Se viaggiate in Iran, andate a visitare la citta’ e la cupola di Soltaniyeh." di Zanjan.