Pars Today, notizie dall'Iran e dal Mondo;
Il sostegno degli USA alla decisione del regime sionista contro l'UNRWA
Pars Today- Nel proseguire il sostegno degli Stati Uniti al regime israeliano, Donald Trump ha annullato l'approvazione del governo Biden per l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi (UNRWA) e ha annunciato il suo sostegno alla decisione di Israele di chiudere l'ufficio dell'UNRWA a Gerusalemme Est occupata.
Dorothy Shea, vice ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, durante la riunione d'emergenza del Consiglio di Sicurezza, ha dichiarato che gli Stati Uniti appoggiano la decisione di Israele di impedire le attività dell'UNRWA e di indagare sul ruolo di questa organizzazione nei territori palestinesi. Ha inoltre affermato che altre organizzazioni umanitarie potrebbero assumere le funzioni dell'UNRWA e ha sostenuto che la proibizione delle attività dell'UNRWA rientra nei "diritti sovrani" del regime israeliano.
L'UNRWA è stata fondata nel 1949 con lo scopo di fornire assistenza ai rifugiati palestinesi ed è una delle più grandi organizzazioni delle Nazioni Unite che offre aiuti umanitari ai palestinesi. Dall'inizio della guerra a Gaza, ha fornito la maggior parte degli aiuti alimentari, medici e di soccorso alla popolazione palestinese.
ln ottobre 2024, la knesset (parlamento israeliano), su richiesta del primo ministro Benjamin Netanyahu, ha approvato un piano per lo scioglimento dell'UNRWA. Con questa decisione, l'agenzia non potrà più operare nelle aree sotto il controllo israeliano, i suoi uffici saranno chiusi e i suoi conti bancari congelati. L'attuazione di questa misura ha già compromesso l'erogazione degli aiuti umanitari dell'UNRWA ai palestinesi di Gaza.
L'interruzione delle attività dell'UNRWA avviene in un momento in cui la situazione nella Striscia di Gaza è critica: molti palestinesi dipendono dall'agenzia per cure mediche, alimentazione e istruzione.
Il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato: "Non esiste alcun sostituto per l'UNRWA; vietarne le attività non renderà Israele più sicuro, ma aggraverà la sofferenza della popolazione di Gaza e aumenterà il rischio di diffusione di malattie."
Anche il direttore dell'UNRWA, Philippe Lazzarini, ha denunciato che la decisione della knesset è in conflitto con le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e viola il diritto internazionale, aggiungendo: "Etichettare l'UNRWA come organizzazione terroristica da parte di Israele rappresenta un pericoloso precedente per il lavoro delle agenzie delle Nazioni Unite."
Dopo la cessazione delle ostilità nella guerra di Gaza, l'UNRWA ha pubblicato un rapporto aggiornato in cui si evidenzia che circa 660.000 bambini a Gaza sono ancora privati dell'istruzione e che l'88% delle scuole della Striscia è stato distrutto. Secondo l'agenzia, "L'istruzione è una componente vitale per la stabilità e il futuro di tutti i bambini di Gaza, ma la distruzione dell'88% delle scuole ha creato enormi sfide per il settore educativo."
Gli Stati Uniti hanno storicamente sostenuto il regime sionista, ma con Trump, il supporto di Washington alle politiche di Israele contro i palestinesi si è intensificato. Nonostante gli appelli della comunità internazionale per facilitare gli aiuti umanitari alla popolazione oppressa di Gaza, l'amministrazione Trump sta aggravando la crisi nella regione.
Durante la riunione del Consiglio di Sicurezza, il rappresentante dell'Algeria ha sottolineato che Gaza è diventata la zona più pericolosa al mondo per il personale umanitario e ha affermato: "L'UNRWA resta la spina dorsale nell'assistenza alla popolazione palestinese e non può essere sostituita o resa superflua. Le leggi della Knesset contro l'UNRWA costituiscono una chiara violazione del diritto internazionale."
L'amministrazione americana ha anche intrapreso azioni volte a indebolire il lavoro di organizzazioni internazionali come l'UNRWA, una mossa che potrebbe rappresentare un serio campanello d'allarme per le Nazioni Unite e la comunità internazionale.
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
X (ex Twitter): RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana