Pars Today, notizie dall'Iran e dal Mondo;
Cooperazione mediatica Iran-Russia: un fronte comune contro le 'fake news'
-
Kazem Jalali nell'incontro con Maria Zakharova
Pars Today - L'Ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran a Mosca in un incontro con il portavoce del Ministero degli Esteri della Russia ha discusso le strategie mirate a combattere le notizie false e rafforzare la cooperazione mediatica.
Kazem Jalali, ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran a Mosca, ha incontrato martedì Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo. Secondo quanto riportato da Pars Today, citando l'agenzia di stampa Mehr, le due parti hanno discusso dei recenti sviluppi nella capacità di attività mediatica, degli studi di fattibilità per lo sviluppo della cooperazione mediatica, delle tecniche di influenza mediatica e delle misure congiunte per comprendere meglio l'opinione pubblica dei due Paesi. Hanno inoltre discusso le strategie per combattere le false notizie (fake news) e i flussi di notizie distruttivi che danneggiano le relazioni tra i due Paesi. Il Ministero degli Esteri russo aveva precedentemente definito le bugie dei media occidentali e americani contro l'Iran una "sporca campagna politica".
Troika europea in cerca di scuse temporeggia dopo tre anni di ostruzionismo
La seconda notizia è che Mikhail Ulyanov, rappresentante permanente della Russia presso le istituzioni internazionali, ha dichiarato che l'Iran ha il diritto all'uso pacifico dell'energia nucleare, incluso l'arricchimento dell'uranio, e ha sottolineato: "È del tutto ridicolo mettere in discussione questo diritto". Riferendosi all'ostruzionismo della Troika europea nei negoziati per il rilancio del BARJAM (accordo sul nucleare iraniano), Ulyanov ha affermato che, dopo tre anni di ostruzionismo, questi paesi ora sostengono che il tempo sta per scadere e che è necessario raggiungere un nuovo accordo. Si chiama diplomazia? A questo proposito, il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot ha minacciato la Repubblica Islamica dell'Iran di attivare il meccanismo di Snapback e, senza fare riferimento al ritiro unilaterale degli Stati Uniti dal BARJAM, ha sottolineato la necessità di impedire all'Iran di acquisire armi nucleari.