Pars Today, notizie dall'Iran e dal Mondo
Vaccino intelligente iraniano per il trattamento del cancro ai polmoni
-
Dottor Mohammad Hossein Yazdi, ideatore del vaccino intelligente iraniano per il trattamento del cancro ai polmoni
Pars Today – Un docente dell’Università di Scienze Mediche di Teheran ha annunciato lo sviluppo di un vaccino personalizzato e intelligente contro il cancro ai polmoni.
Il cancro ai polmoni è una delle forme più letali di tumore al mondo, e la ricerca per trovare metodi terapeutici innovativi ed efficaci è in continua evoluzione. In questo percorso, il dottor Mohammad Hossein Yazdi, direttore del Centro di Ricerca in Biotecnologia dell’Università di Scienze Mediche di Teheran e professore associato della Facoltà di Farmacia dell’Iran, ha compiuto importanti passi nello sviluppo di vaccini personalizzati e intelligenti contro il cancro. Secondo quanto riportato da Pars Today, Yazdi, parlando della creazione di un vaccino intelligente iraniano per il trattamento del cancro ai polmoni, ha dichiarato: questo vaccino innovativo è stato progettato utilizzando la tecnologia mRNA e algoritmi predittivi basati sull’intelligenza artificiale, consentendo una personalizzazione precisa in base alla genetica del tumore di ciascun paziente.
Lui ha poi aggiunto: un approccio del genere può ridurre in modo significativo i tempi di ricerca e sviluppo e aprire nuove prospettive nella cura e nella prevenzione del cancro ai polmoni.
Yazdi ritiene che uno dei punti di forza di questo vaccino sia la sua straordinaria capacità di predizione. A differenza dei vaccini tradizionali, che richiedono un ampio processo di tentativi ed errori, questo vaccino intelligente, grazie ai dati genetici dei tumori dei pazienti e agli algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, individua i candidati ideali prima ancora dell’avvio degli studi clinici. Questo approccio accelera lo sviluppo del vaccino fino al 90%, riducendo i tempi di progettazione e preparazione a sole due o tre settimane.
Egli ha inoltre sottolineato: la personalizzazione del vaccino non solo permette di trattare i pazienti affetti da cancro, ma può anche avere un ruolo preventivo per le persone a rischio. Questa caratteristica trasforma il vaccino da un prodotto standard a uno strumento innovativo di medicina di precisione, promettendo una rivoluzione nella lotta contro il cancro ai polmoni.