La crisi del governo italiano sulle prime pagine dei giornali europei
ROMA - L’aggravarsi della crisi politica italiana e la caduta del governo Draghi ha attirato l’interesse e la preoccupazione dei media internazionali,sopratutto quelli europei.
Ecco per citare i primi titoli e sommari di alcuni media europei, cominciamo lo spagnolo El Pais: "L'Italia si avvicina alle elezioni anticipate dopo che Draghi non riceve la fiducia del Parlamento. I partiti di destra e il Movimento 5 Stelle decidono di non votare la mozione di fiducia. Il primo ministro si incontra con il capo dello Stato per presentare le sue dimissioni".
Il Financial Time ha scelto questo titolo: "Draghi sull'orlo del baratro dopo che gli alleati della coalizione hanno ritirato il loro appoggio".
E in Francia Le Figaro ha scritto: "Tre partiti del governo di Mario Draghi gli rifiutano la fiducia Con questa decisione finisce di fatto il suo governo di unità nazionale. A staccare la spina, spiega l'articolo riprendendo un lancio dell'Afp, "sono Forza Italia, partito di destra dell'ex premier Silvio Berlusconi, la Lega, formazione di estrema destra del tribuno populista Matteo Salvini, e la formazione populista Movimento Cinque Stelle".
Per AFP invece i tre partiti della coalizione di Mario Draghi "hanno annunciato di non votare la fiducia richiesta dal premier al Senato italiano, ponendo di fatto fine al suo governo di unita' nazionale. Si tratta di tre importanti membri della sua coalizione: Forza Italia, il partito di destra guidato dall'ex premier Silvio Berlusconi, la Lega, la formazione di estrema destra del leader populista Matteo Salvini, e il populista Movimento 5 Stelle (M5S). Queste diserzioni di massa dovrebbero logicamente portare alle dimissioni di Mario Draghi, che ha ripetutamente dichiarato che sarebbe rimasto al suo posto solo se avesse mantenuto un ampio sostegno, cosa che non avviene più".
In Germania Frankfurter Allgemeine Zeitung ha scritto che il primo ministro italiano Mario Draghi dopo aver fallito nel raggiungere l'obiettivo di ottenere la fiducia, "ha subito una sconfitta cocente in un voto di fiducia al Senato e il suo governo a Roma e' dunque sull'orlo del fallimento. Il settantaquattrenne ha ottenuto la fiducia con 95 voti a favore e 39 contro, ma i suoi principali partiti di governo, Lega, Forza Italia e Movimento 5 Stelle non hanno partecipato al voto. E' dunque probabile che Draghi possa nuovamente presentare le sue dimissioni al capo dello Stato Sergio Mattarella. Il ministro degli Esteri Luigi di Maio, del partito Insieme per il futuro, ha accusato i politici di aver fallito. "Abbiamo giocato con il futuro degli italiani. Le conseguenze di questo voto tragico resteranno nella storia", ha dichiarato.
Per il Politico.eu, "Mario Draghi rischia la fine perche' la coalizione italiana si rifiuta di sostenerlo.Si profilano nuove elezioni dopo il rifiuto di Forza Italia e della Lega di sostenere Draghi nel voto di fiducia.Mario Draghi rischia la fine della sua premiership, dopo che non e' riuscito a ottenere un sostegno sufficiente dai partiti di destra della sua coalizione per continuare a guidare il governo italiano".
Ed in fine il francese Le Monde con: "In Italia, Mario Draghi ottiene la fiducia del Senato ma il suo governo è vicino all'implosione dopo le defezioni di tre partiti.Dopo le sue dimissioni la scorsa settimana, il primo ministro italiano si era detto pronto a restare al suo posto se la coalizione fosse riuscita a rinsaldarsi. Ma Forza Italia, la Lega e il Movimento 5 stelle hanno deciso di non partecipare al voto di fiducia".
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium