Macron in Polinesia francese, risarcire il 'crimine della colonizzazione atomica'
(last modified Sun, 25 Jul 2021 13:54:08 GMT )
Lug 25, 2021 15:54 Europe/Rome
  • Macron in Polinesia francese, risarcire il 'crimine della colonizzazione atomica'

Pargi - Prima visita ufficiale di Macron nella Polinesia francese: pronto a pagare i danni dei test nucleari compiuti dalla Francia nel Pacifico

E' la sua prima visita in Polinesia; una corona di fiori al suo arrivo. Il presidente francese ha in programma una permanenza di quattro giorni.

Era il parco atomico francese: tra il 1960 e il 1996, gli atolli di Moruroa e Fangataufa hanno assistito a 193 test nucleari, che hanno coinvolto 150.000 tra civili e soldati.

Inoltre, nel 1968 la Francia effettuò il suo primo test termonucleare multistadio sull'atollo di Fangataufa, con una potenza esplosiva 200 volte maggiore rispetto a quella della bomba di Hiroshima.

Secondo le associazioni per la protezione dell'ambiente, i test hanno causato 368 casi di ricaduta radioattiva nella Polinesia francese. La ricaduta radioattiva, o fallout, di una esplosione nucleare è il materiale coinvolto nell'esplosione, reso radioattivo e lanciato in aria fino al limite della troposfera (12 km di quota) che ricade sotto forma di cenere e pulviscolo altamente letale.

Gli attivisti sostengono anche che i rifiuti radioattivi siano stati scaricati nell'oceano in violazione degli standard internazionali.

Ora i residenti nelle isole del sud del Pacifico chiedono che il presidente francese Emmanuel Macron confermi i risarcimenti per le persone esposte alle radiazioni.

Père Auguste Uebe-Carlson è il presidente dell'associazione 193. Chiede che ci sia un'assunzione di responsabilità: "Così come Macron ha riconosciuto la colonizzazione avvenuta in Algeria come un crimine, ci aspettiamo anche che dichiari che ci siano stati un crimine e una forma di colonizzazione legata al nucleare, qui nel Pacifico".

Anche l'attivista Leonie Tetunu rilancia: "Le scuse sono sufficienti, sono enormi; chiedere perdono è tutto".

Nel 1996, l'allora presidente francese, Jacques Chirac, mise fine al programma di test nucleari: la Francia ha negato a lungo ogni responsabilità per gli effetti dei test, sia ambientali che sulla salute degli abitanti della zona.

Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium