Nipote Mandela, i sudafricani ispirati ai palestinesi nella lotta all'Apartheid
https://parstoday.ir/it/news/world-i332244-nipote_mandela_i_sudafricani_ispirati_ai_palestinesi_nella_lotta_all'apartheid
PRETORIA - Il popolo sudafricano durante gli anni della lotta all'Apartheid si è ispirato all'eroica resistenza dei palestinesi per la liberazione dei loro territori occupati da Israele.
(last modified 2024-11-17T06:24:12+00:00 )
May 21, 2023 06:23 Europe/Rome
  • Nipote Mandela, i sudafricani ispirati ai palestinesi nella lotta all'Apartheid

PRETORIA - Il popolo sudafricano durante gli anni della lotta all'Apartheid si è ispirato all'eroica resistenza dei palestinesi per la liberazione dei loro territori occupati da Israele.

Lo ha dichiarato alla stampa Nkosi Zwelivelile Mandela, nipote della leggendaria figura sudafricana anti-Apartheid, Nelson Mandela. In un'intervista esclusiva durante il suo tour negli Stati Uniti organizzato dalla rete della comunità palestinese negli Usa (USPCN) per celebrare il 75° anniversario della Giornata della Nakba, il giovane Mandela ha detto che i palestinesi "sono stati fianco a fianco" con i sudafricani durante i "giorni più bui" dell'apartheid”.

"Come diceva mio nonno, durante i nostri giorni più bui della lotta (anti-apartheid), loro (i palestinesi) ci hanno sostenuto e sono stati al nostro fianco", ha detto il deputato sudafricano, ricordando Mandela che diceva che erano " ispirato dall'eroico coraggio dei palestinesi” mentre combatteva l'apartheid.Mandela è il capo tribù del Mvezo Traditional Council e un membro del parlamento sudafricano, in rappresentanza dell'African National Congress (ANC).

“Qui in Sud Africa, l'apartheid emerse nel 1948 con l'ascesa del National Party. Allo stesso tempo, [il] regime israeliano emerse nel 1948 attraverso la catastrofe nota come Nakba”, ha affermato.Il 15 maggio ha segnato il 75° anniversario della Giornata della Nakba, quando decine di migliaia di palestinesi sono stati espulsi con la forza dalle loro case, i villaggi sono stati spopolati e migliaia sono stati uccisi per aprire la strada al regime di apartheid sionista di Israele.Il Sudafrica ha anche visto l'apartheid durato 46 anni tra il 1948 e il 1994, segnato dalla segregazione razziale delle persone sotto il governo tutto bianco a cui Mandela ha resistito ferocemente.Il 27 aprile 1994 finì l'era dell'apartheid nel paese e ai sudafricani fu finalmente permesso di votare nelle prime elezioni libere e democratiche dopo anni di lotta eroica.Lotte paralleleLa lotta dei palestinesi è andata parallela alla lotta dei palestinesi poiché entrambi hanno combattuto l'apartheid in forme diverse."Questo è il motivo per cui quando mio nonno è stato rilasciato dalla prigione nel 1990, ha visitato Gaza nel 1995 e ha detto al popolo palestinese che la nostra libertà è incompleta senza la libertà dei palestinesi", ha detto il giovane Mandela al sito web di Press TV.

“La solidarietà e la connettività che sperimentiamo come sudafricani, avendo sperimentato la brutalità di un regime di apartheid, possiamo facilmente relazionarci con i nostri fratelli e sorelle palestinesi”.Mandela ha detto di aver visitato la Palestina nel 2017, ricordando ciò a cui ha assistito come “orribile”.“Quello che abbiamo visto in Palestina è stata la peggiore forma di apartheid che si possa sperimentare. L'allontanamento forzato (di persone) dalle loro case, gli insediamenti illegali a Silwan, a Hebron, a Gerusalemme sud, un chiaro esempio di violazione del diritto internazionale", ha detto al sito web di Press TV.

I palestinesi, ha detto Mandela, continuano a subire atrocità contro di loro quotidianamente, la maggior parte dei quali uccisi dal regime dell'apartheid, comprese donne e bambini.“Tutte quelle femministe e i gruppi per i diritti delle donne distolgono lo sguardo quando si tratta di donne palestinesi e noi come sudafricani non possiamo più tollerarlo ed è per questo che stiamo esercitando pressioni sulle istituzioni internazionali affinché prendano posizione e parlino contro questa pulizia etnica e il genocidio dei palestinesi”.

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium