Moschee nel mondo (9) Moschea al- Agsa II
La moschea nella cultura e nel pensiero islamico viene considerata la casa di Dio, il luogo dove i fedeli esprimono la loro adorazione nei confronti dell'unico Dio Onnipotente. Non a caso, questi edifici, sono anche la massima espressione dell'architettura e di numerose arti sviluppatesi nei secoli, nel mondo islamico. Con questa rubrica, vogliamo farvi conoscere, le piu' belle moschee del mondo!
Amici, anche oggi, prosegue il discorso sulla moschea Al-Aqsa, il terzo luogo piu’ sacro per i musulmani del mondo..
Come abbiamo detto nel programma precedente, la moschea al-Aqsa, originamente era una piccola costruzione mulilaterale con muri e torri situata nella parte sud-orientale dell'antica Gerusalemme. Nella parte sud di questa collina e' stata costruita una moschea con una cupola verde che oggi e' famosa come la Moschea al-Aqsa; questa moschea, pero', e' soltanto una parte della Moschea Al-Aqsa .
******
La Qubbat al-Ṣakhra, e' uno dei luoghi sacri della Moschea che praticamente e' un edificio ottagonale con una cupola color dorato. Situata alla sinistra della Moschea al-Aqsa, viene considerata la parte piu' alta di questa luogo sacro. In base alla narrazione coranica relativa all'Isra o Miraj, si narra che il profeta dell'Islam inizio' da questo luogo il suo viaggio verso i 7 cieli e per questo viene chiamata la Qubbat al-Ṣakhra.
Sotto questa roccia c'e' una caverna con un'altezza di 3 metri e quasi dieci persone possono pregare e per questo il luogo viene anche chiamato la moschea Sakhra cioe' della roccia.
La cupola dorata si adagia su due serie di colonne a forma circolare. Tra le colonne ci sono delle strutture di legno reticolate con un'altezza di un metro.
La cupola ha un diametro di circa 20 metri e raggiunge un'altezza di oltre 35 metri sopra la "Nobile Roccia". La sura coranica Yāʾ Sīn è scritta sopra all'interno della smagliante copertura e La sura Al-Isra' (Il viaggio notturno) è iscritta sopra la sura Yāʾ Sīn.
L'interno è riccamente dipinto, con archeggiature mosaicate a forma di corone, gioielli e motivi floreali, di gusto bizantino, privo di rappresentazioni di esseri viventi. Le finestre sono schermate. In origine esistevano mosaici anche all'esterno, ma furono rimossi dai sultani ottomani e sostituiti da ceramiche colorate.
Un'edicola esterna che riprende l'impianto ottagonale dell'edificio principale ospita la fontana per le abluzioni; è decorata con capitelli bizantini a traforo. L'esterno della moschea è in maiolica, con versetti coranici nella cornice superiore e senza immagini o sculture antropomorfe.

Nella parte est della Qubbat al-Ṣakhra, c'e' un'altra cupola piu' piccola nominatala cupola della Catena, (Qubbat al-Silsila). Questa cupola e' appoggiata su 6 colonne.
L'origine del nome deriva da una leggenda secondo la quale il profeta Davide amministrava la giustizia in questo luogo. Nel versetto 26 della surah al-Sad del Corano viene sottolineato questo concetto.
Ad ovest della Qubbat al-Ṣakhra , esiste un'altra cupoala; la Qubbat al- Me'raj (la cupola della Ascensione) , e' una piccola cupola a pianta ottagonale. E stata costruita per ricordare l'ascensione del profeta Muhammad (la pace sia con lui e con la sua immacolata famiglia) al cielo.
*****
Un'altra parte della Moschea al-Aqsa e' il muro di Burāq o Burak. Viene chiamato cosi perche' secondo le tradizioni islamiche, il cavallo del profeta dell'Islam nella notte in cui Mohammad ascese al cielo, venne legato a questo muro e anche in questo luogo e' stata quindi edificata una moschea con lo stesso nome.
Secondo gli ebrei estremisti, questo muro e' il resto del palazzo di Salomone ma nonostante i numerosi scavi in quest'area, non e' mai stata trovata alcuna conferma a questa affermazione.
Oggi i sostenitori del sionismo, al potere in Israele, hanno una forte rivendicazione su questa zona e purtroppo, e' fatto di cronaca recente, il presidente Trump ha voluto riconoscere Gerusalemme come capitale israeliana, infuocando le relazioni del mondo islamico.