Moschee nel mondo (14) Moschea Al-Sahlah
La moschea nella cultura e nel pensiero islamico viene considerata la casa di Dio, il luogo dove i fedeli esprimono la loro adorazione nei confronti dell'unico Dio Onnipotente. Non a caso, questi edifici, sono anche la massima espressione dell'architettura e di numerose arti sviluppatesi nei secoli, nel mondo islamico. Con questa rubrica, vogliamo farvi conoscere, le piu' belle moschee del mondo!
Oggi proseguiamo a parlarvi della moschea Al-Sahlah, (detta Sahle’ con l’accento persiano), una delle piu’ importanti e sacre moschee, soprattutto per i musulmani di confessione sciita, situata a Kufa, nel sud dell’Iraq.
Dopo quella sacra della Mecca, quella di Medina e le moschee di Al Aqsa a Gerusalemme e quella di Kufa, la moschea al Sahlah e’ probabilmente la quinta piu’ importante e piu’ sacra per i musulmani. Abbiamo spiegato, la puntata precedente, che questa moschea e’ legata moltissimo alla figura del dodicesimo Imam degli sciiti o l’Imam assente, colui che secondo i musulmani un giorno tornera’ sulla Terra riempiendola di pace e di giustizia. Secondo alcune tradizioni tramandate nei testi islamici, essa sara’ il centro del governo dell’Imam Mahdi (che Dio affretti la sua parusìa). Al-Sahlah significa territorio coperto da terra rossa, ed abbiamo detto che secondo alcune tradizioni e’ la casa del profeta Khidhr (la pace sia con lui) e secondo altre, fu anche il luogo dove aveva casa il profeta Abramo. A tra poco con le altre spiegazioni su questa moschea!
******
Tra gli altri Magham, o luoghi della preghiera nel cortile della moschea, contrassegnati da un’abside o mihrab, vi e’ il Magham di Edrisse (la pace sia con lui), un altro dei messaggeri divini citati dal Corano.
Secondo l’Imam Sadiq (la pace sia con lui), il sesto Imam degli sciiti e discendenti del profeta dell’Islam, e’ atto meritorio andare a pregare nella moschea Al Sahlah, proprio perche’ essa fu la casa di Edrisse. Li’, ricordava l’Imam Sadiq, Dio esaudisce le richieste dei suoi servi perche’ in essa Edrisse cuciva vestiti e pregava. Sempre l’Imam Sadiq ricorda che chi prega nella moschea Al Sahlah, nell’altra vita, verra’ innalzato da Dio ad un grado eguale a quello di Edrisse ed anche in questa vita verra’ difeso dai suoi nemici.
Un altro luogo di preghiera o Magham, e’ quello di Salih (la pace sia con lui), altro profeta citato dal Corano. In mezzo alla moschea vi e’ anche il luogo della preghiera dell’Imam Sadiq, il gia’ citato sesto Imam della confessione islamica sciita.
Ma uno dei luoghi importantissimi della moschea Al Sahlah della citta’ di Kufa e’ il luogo della preghiera dell’Imam del Tempo. Anche questo luogo si trova nella parte centrale della costruzione, tra i Magham dell’Imam Sajjad e quello del profeta Giona (la pace sia con loro).
Oggi in questo punto specifico, ovvero il luogo della preghiera dell’Imam del Tempo, e’ stato costruito un piccolo edificio dove i pellegrini entrano dopo aver letto una particolare preghiera.

In una famosa e attendibile tradizione tramandata dal sesto Imam, ovvero l’Imam Sadiq e contenuta nel Bahar ol Anvar, la moschea di Al Sahlah sara’ il luogo dove l’Imam del Tempo si rechera’ insiema alla sua famiglia dopo la sua parusìa. Questa moschea e’ stata la casa di Edrisse e di Abramo ed e’ la casa di Khidhr. Secondo l’Imam Sadiq, chi prega in essa e’ come se avesse pregato nella tenda stessa del profeta dell’Islam ed e’ uno dei luoghi perennemente visitati dagli angeli.