Cosa produce l’Iran?
Cosa produce l’Iran? (16) l’industria alimentare I
Nel nome di Dio. Cari amici, salve a voi; l’Iran e’ la 18esima economia mondiale e dipende solo per il 25% dall’esportazione di petrolio. E quindi e’ lecito domandarsi “Cosa produce l’Iran”? Seguiteci e lo saprete...
Prima di esaminare i successi dell’Iran nel settore della produzione del cibo, riteniamo opportuno sottolineare che nel mondo di oggi, la produzione di alcuni generi alimentari ha assunto un’importanza quasi strategica.
Un argomento internazionalmente riconosciuto, in questo senso, e’ quello della sicurezza alimentare.
La sicurezza alimentare è intesa nella sua accezione più ampia come la possibilità di garantire in modo costante e generalizzato acqua ed alimenti per soddisfare il fabbisogno energetico di cui l'organismo necessita per la sopravvivenza e la vita, in adeguate condizioni igieniche.
La definizione comunemente accettata a livello internazionale è quella elaborata al World Food Summit nel 1996 secondo la quale essa descrive una situazione in cui: “tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico, sociale ed economico ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano le loro necessità e preferenze alimentari per condurre una vita attiva e sana”.

Dal punto di vista prettamente sanitario la sicurezza alimentare è intesa anche come sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti e dei mangimi nell'ottica di filiera integrata ambientale.
Dal punto di vista economico-sociale, laddove le condizioni di base della popolazione sono caratterizzate da forte rischio di denutrizione, per sicurezza alimentare si intendono primariamente le misure che assicurano la copertura delle esigenze delle popolazioni da un raccolto all'altro, con un sufficiente livello di scorte per le evenienze negative.
Nei paesi in cui il pericolo di carestie generalizzate è basso, le problematiche di sicurezza alimentare sono prevalentemente di tipo qualitativo (igiene alimentare). Il concetto di sicurezza alimentare come possibilità di garantire cibo e acqua alle popolazioni è strettamente collegato con quello di sovranità alimentare.
*****
Secondo i dati delle Nazioni Unite, nel 2050 gli abitanti della Terra saranno 9 miliardi e considerando l’andamento di produzione di cibo, il 51% della popolazione terrestre avra’ bisogno di importare cibo dagli altri paesi per potersi sfamare.
Per questa motivazione, oggi, i governi, stanno dando un’importanza diversa e come anticipato, quasi strategica, al settore Food Industry.
Per industria alimentare, s’intende nell'accezione più generale, il settore del mercato composto dalle imprese che si dedicano alla lavorazione e trasformazione di prodotti provenienti da attività primarie quali l'agricoltura, la zootecnica, la silvicoltura e la pesca, oppure, in seconda battuta, di semilavorati ottenuti come detto, per realizzare prodotti finiti da destinare, a fronte di un adeguato condizionamento/confezionamento, al mercato, e quindi al consumo, alimentare.
Il turnover annuo mondiale di queste industrie e’ di oltre 8 mila miliardi di dollari, un mercato immenso.
L’Iran e’ una nazione che grazie alla sua estensione, e’ infatti la 17esima nazione piu’ grande del mondo ed e’ quasi cinque volte l’Italia, e con la sua varieta’ climatica, il terreno fertile e la sua forza umana specializzata e acculturata, ha raggiunto traguardi importanti nei settori dell’agricoltura e dell’allevamento.
Infatti, molti prodotti di altissima qualita’, nel settore alimentare, provengono proprio dall’Iran.
E questo e’ importante perche’ come dimostrano gli studi scientifici: la salute si costruisce a tavola, sulla base del cibo che mangiamo.
