Artigianato dell’Iran, una festa del gusto e dell'eleganza degli iraniani + FOTO
(last modified Tue, 11 Jun 2024 06:56:17 GMT )
Giu 11, 2024 08:56 Europe/Rome
  • Artigianato dell’Iran, una festa del gusto e dell'eleganza degli iraniani + FOTO

L'arte iraniana è sempre stata popolare e speciale in tutto il mondo. Tappeti iraniani, ceramiche, pannelli intarsiati e smaltati, intarsi, tessitura di stuoie e ricami sono tra i prodotti artigianali più importanti esportati dall'Iran.

In questo rapporto di Parstoday, diamo uno sguardo ad alcuni dei prodotti artigianali iraniani.

Tappeto iraniano

Il tappeto iraniano è un capolavoro, è uno dei prodotti di esportazione più importanti del Paese sui mercati mondiali.

Tessuti a mano da artisti iraniani: tipologie di tappeti, gabe e jajim
Tappeto iraniano, del maestro Farshchian
Tappeti iraniani colorati

Termeh:

Il Termeh è un tipo di tessuto prezioso tessuto con fibre di seta molto delicate e uno degli squisiti prodotti artigianali dell'Iran. E’ tessuto con vari disegni in Iran, soprattutto nella provincia di Yazd. Nel cashmere, che viene tinto manualmente, vengono utilizzate seta e lana di alta qualità con coloranti vegetali, in particolare marrone, rosso, verde, arancione e nero. Bete Jaqe, fiori Shah Abbasi, Bete Kharqa, Deer Horn, Amiri, Rah Rah, Muharmat, Bete Sarvi e Bete Badami sono famosi modelli di cashmere iraniani. Oggi il cashmere viene utilizzato per cucire cuscini e guanciali rotondi, schienali, tovaglie, tappeti, moquette, mantelli, gilet, scarpe, borse, ecc.

Il Termeh iraniano
Image Caption
Il Termeh dell’Iran per la decorazione delle tavole

La ceramica

Uno dei prodotti artigianali esportati dall'Iran è la ceramica. I piatti in ceramica realizzati da artisti iraniani sono venduti in molti paesi del mondo.

Antica ceramica iraniana con disegni ripresi dalla natura
Disegni sulla ceramica iraniana

Khatam Kari

Khatam Kari è una delle belle arti e dell'artigianato dell'Iran, che ha una storia e radici antiche. Khatam è una combinazione di poligoni regolari con diverso numero di lati, formati utilizzando diverse materie prime in diversi colori.

Esempi di Khatam Kari su tavolino e specchiera
Tonbak, tamburo a calice persiano, decorato con Khatam Kari
Piatti su cui si vede l’arte di Khatam Kari

Firoozeh Koobi, l’arte di lavorazioni con il Turchese

Firoozeh Koobi è un artigianato iraniano costituito da un vaso di rame ricoperto di pietra turchese intarsiata. È uno dei souvenir più popolari di Isfahan. Sebbene la tecnica abbia una storia breve (meno di 100 anni), grazie all'uso di pietre preziose e al design è molto apprezzata.

Firoozeh Koobi su rame
Altri esempi di Firoozeh Koobi

Suzan Duzi

L'artista crea vari disegni con filo e ago sul tessuto, per lo più ispirati alla natura e all'ambiente di vita. Quest'arte è comune nella maggior parte delle regioni dell'Iran, in particolare nel Sistan e nel Baluchistan, ed è considerata uno dei meravigliosi prodotti artigianali iraniani nel settore dell'abbigliamento.

Suzan Duzi, l'arte di creare disegni con ago e filo
Suzan Duzi con la vorazioni di specchio
Altro esempio di Suzan Duzi su abito locale

Ghalam Zani

Ghalam Zani, è lavorazione su metallo. E’ l’arte della lavorazione in metallo come i lavori d’argento, con i fili d’argento, le incisioni sui metalli, l’arte della lavorazione con le piastrelle di maiolica intarsiate.

Ghalam Zani, degli artisti di Isfahan
Altri esempi di Ghalam Zani
Altri esempi di Ghalam Zani

Soffiatura del vetro

L'arte della lavorazione di vetro che in Iran ha una lunga storia. Gli scavi archeologici dell'antica collina Marlik hanno dimostrato la prevalenza della lavorazione del vetro nell'antico Iran. La soffiatura del vetro è una tecnica di formatura del vetro che prevede il gonfiaggio di vetro fuso con l'aiuto di una canna. Chi soffia il vetro è chiamato "soffiatore di vetro".

Un esempio di arte vetraria in Iran
Lavorazioni sul vetro

 

 

Potete seguirci sui seguenti Social Media:

Instagram: @parstodayitaliano

Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte

Twitter: RadioItaliaIRIB

Youtube: Redazione italiana

VK: Redazione-Italiana Irib