Usi e costumi iraniani: ospitalità e rispetto
https://parstoday.ir/it/news/iran-i361708-usi_e_costumi_iraniani_ospitalità_e_rispetto
Pars Today – L’ospitalità e il rispetto rappresentano lo spirito di generosità e nobiltà del popolo iraniano.
(last modified 2025-08-27T04:14:58+00:00 )
Ago 27, 2025 06:14 Europe/Rome
  • Usi e costumi iraniani: ospitalità e rispetto
    Usi e costumi iraniani: ospitalità e rispetto

Pars Today – L’ospitalità e il rispetto rappresentano lo spirito di generosità e nobiltà del popolo iraniano.

Nella cultura iraniana, l’ospitalità non è soltanto un comportamento sociale, ma un valore profondamente radicato e una delle colonne portanti dell’identità culturale dell’Iran. Secondo quanto riportato da Pars Today, questo concetto ha le radici nella storia millenaria, negli insegnamenti religiosi e nella ricca letteratura di questa terra, ed è considerato a tutti gli effetti una sorta di «arte» del rispettare l’ospite.

Agli occhi di un iraniano, l’ospite è «l’amato di Dio» (l’ospite è l’amico prediletto di Dio). La convinzione che l’ospite porti benedizione e prosperità in casa spinge il padrone di casa a fare tutto il possibile per offrire la migliore accoglienza. Questa accoglienza non si limita a cibo e bevande, ma comprende anche rispetto, affetto e la creazione di un ambiente cordiale e confortevole per l’ospite.

Il simbolo più evidente di questa ospitalità si manifesta nell’«insistenza» del padrone di casa: l’offerta ripetuta di cibi e dolciumi, anche quando l’ospite rifiuta, è parte integrante di questo rito. Tale insistenza non è una semplice formalità, ma esprime sincerità e un profondo desiderio dell’ospitante di rendere felice il proprio ospite.

Il rispetto si riflette anche nel modo in cui si saluta l’ospite all’uscita: il padrone di casa lo accompagna fino alla porta, e talvolta persino fino alla sua automobile. Nel complesso, questi comportamenti mostrano come per gli iraniani l’ospitalità sia un dovere etico e un motivo d’orgoglio, non una costrizione. Questa antica tradizione rafforza i legami sociali e testimonia lo spirito di generosità e nobiltà del popolo iraniano.