Chogan; uno sport mondiale con le radici iraniane + immagini
https://parstoday.ir/it/news/iran-i362244-chogan_uno_sport_mondiale_con_le_radici_iraniane_immagini
Pars Today- Il Chogan è uno degli sport e giochi equesti più antichi del mondo, le cui radici risalgono all’antico Iran.
(last modified 2025-09-25T04:39:37+00:00 )
Set 25, 2025 06:20 Europe/Rome
  • Donne iraniane nelle competizioni di Chogan
    Donne iraniane nelle competizioni di Chogan

Pars Today- Il Chogan è uno degli sport e giochi equesti più antichi del mondo, le cui radici risalgono all’antico Iran.

L’origine del Chogan viene fatta risalire all’Iran antico, e persino il nome stesso di Chogan è un’eredità di quell’epoca. Secondo Pars Today, in base a documenti presenti in fonti iraniane e non, e a un’epigrafe risalente a 600 anni prima di Cristo, oggi conservata al British Museum e che raffigura il gioco del Chogan tra gli iraniani e i turaniani, la storia di questo sport ha un’antichità millenaria.

Il Chogan, in origine, si formò nell'epoca degli Achemenidi come addestramento militare per i cavalieri dell’esercito, e poi raggiunse l’apice dello splendore culturale durante i Sasanidi. Nell’Iran antico il Chogan non era solo uno sport, ma un simbolo di potere, abilità e nobiltà della corte, e si riflette anche nelle poesie dei grandi poeti iraniani come Ferdowsi, Rudaki e Nezami.

Sa‘di, il grande poeta iraniano, nel Golestan fa riferimento al Chogan in un suo verso:

Un re che porta il Chogan in campo / con la sua educazione rendeva prospero il popolo.

Qui il Chogan è il segno di un potere accompagnato dalla giustizia.

Il dipinto che raffigura il Chogan nell’Iran antico

Chogan, per il suo legame con elementi come la famiglia (giocatori e artisti), la natura, i cavalli e l’arte, ha un’importanza straordinaria nella cultura iraniana. Ancora oggi figure e motivi del Chogan vengono usati nell’artigianato, nella pittura tradizionale in miniatura, nelle decorazioni architettoniche e nelle decorazioni sulla pietra a rilievo. Inoltre, è ampiamente presente nella letteratura e nelle lingue iraniane.

Miniatura con soggetto Chogan

Campi di Chogan vennero costruiti nelle grandi città iraniane come Isfahan e Shiraz, e le partite si svolgevano alla presenza di re e dei nobili. Con l’espansione dell’influenza culturale dell’Iran, il Chogan arrivò in India, dove durante il periodo dei Mongoli acquisì una popolarità particolare. In seguito, gli ufficiali britannici presenti in India conobbero questo gioco e portarono in Europa una versione modificata con il nome di “polo”. Questa variante occidentale, con cambiamenti nelle regole e nelle attrezzature, divenne ufficiale nel XIX secolo in Inghilterra e oggi viene praticata in molti Paesi.

Partita di Chogan

Nonostante questa diffusione mondiale, il Chogan iraniano mantiene caratteristiche uniche; l’uso di cavalli specifici, abiti tradizionali e modalità di gioco intrecciate con la cultura e i riti iraniani. Negli ultimi anni, sono stati compiuti sforzi per rivitalizzare il Chogan tradizionale in Iran, e nel 2017 questo sport è stato registrato come patrimonio culturale immateriale nella lista dell’UNESCO.

Abbas Ali Rezaeinia, professore associato del dipartimento di archeologia dell’Università di Kashan, insieme a ricercatori dell’Università d’Arte di Isfahan, ha condotto uno studio su questo antico gioco. I risultati mostrano che il Chogan non era un gioco esclusivo per i nobili e aristocratici, ma era diffuso anche tra la gente comune. In quanto elemento culturale, il Chogan ebbe un ruolo significativo nella vita sociale e culturale del popolo iraniano, riflettendo la loro visione del mondo e il loro stile di vita.

Il Chogan a Isfahan

Inoltre, le ricerche indicano che il Chogan non è soltanto un gioco sportivo, ma un simbolo di spirito cavalleresco e coesione sociale. Nel corso della storia, oltre ad essere un passatempo, ha contribuito a rafforzare l’identità culturale e sociale degli iraniani, favorendo la trasmissione di valori etici e sociali da una generazione all’altra.

Il Chogan è parte del patrimonio culturale immateriale dell’Iran e ha influenzato vari aspetti della vita degli iraniani. Dal suo impatto su poesie e racconti antichi al suo ruolo in cerimonie e feste sociali, mostra come il Chogan sia qualcosa di più di un semplice gioco. Nelle sue forme sia a cavallo sia a piedi, si è diffuso ampiamente tra la popolazione iraniana, riuscendo a svolgere un ruolo fondamentale nella cultura e nell’identità del popolo iraniano.