Iraniani Famosi (154): Kushyar Gilani’
Cari amici in questo programma vi presentiamo un noto scienziato, geografo e matematico persiano ossia Kushyar Gilani’.
Abū l-Ḥasan Kūshyār ibn Labbān ibn Bashahrī Gīlānī, vissuto tra il 971 ed 1029, meglio noto come Kushyar Gilani’, e’ stato un importante scienziato persiano dell’eta’ islamica.
E’ stato un astronomo, matematico e geografo persiano, originario del Gilan, regione che ancora oggi fa parte del territorio dell’Iran e si trova a sud del mar Caspio.
Noto anche come Kūshyār ibn Labbān, il suo lavoro principale risale all'inizio dell'XI secolo e sembra abbia svolto un ruolo assai importante anche nell'elaborazione della trigonometria. Ad esempio, egli proseguì le indagini di Abu l-Wafa Buzgiani’ e dedicò molto spazio nel suo lavoro relativo alle Tavole astronomiche, chiamate al-Zīj al-Jāmiʿ wa l-bāligh ("Le tavole comprensive e mature"), che includevano i valori attestati degli apogei planetari osservati da al-Battani.
Uno zīj designa nell'astronomia persiana un insieme di tavole che consentono di conoscere e rintracciare la posizione degli astri nel cielo a una data fissata. Non si tratta di trattati di astronomia teorica ma al contrario di trattati di astronomia pratica, orientati soprattutto all'astrologia, che rivestiva una grande importanza sociale all'epoca della loro realizzazione.
Più di 200 zīj sono stati elaborati dagli astronomi musulmani tra l'VIII secolo e il XV secolo, e alcuni - come la Tavola indiana del persiano al-Khawarizmi - hanno attraversato i secoli.
***
Tornando a Kūshyār ibn Labbān, bisogna spiegare che le sue Tavole furono tradotte in lingua persiana prima della fine del secolo. Egli scrisse anche un'introduzione astrologica e un trattato di matematica, il Kitāb fī uṣūl ḥisāb al-Hind ("Libro sui principi del calcolo indiano"), che fu poi tradotto in lingua araba e in lingua ebraica.
Lui educo’ anche tanti allievi prestigiosi tra i quali Alī b. Aḥmad al-Nasawī. Si spense a Baghdad, citta’ che al suo tempo era completamente sotto l’influenza della cultura persiana e costituiva un importante centro scientifico a livello mondiale.