Ott 23, 2018 14:01 CET
  • Iraniani Famosi (156): al-Shahristānī

Cari amici in questo programma vi presentiamo un noto storico persiano ossia al-Shahristānī.

Tāj al-Dīn Abū al-Fatḥ Muḥammad ibn ʿAbd al-Karīm al-Shahrastānī noto come al-Shahrastānī, è stato un famoso storico, teologo e filosofo persiano, vissuto tra il 1086 ed il 1153 d.C.
È stato uno dei pionieri nello sviluppo di un approccio scientifico negli studi religiosi e uno storico di valore. Iniziamo a narrarvi tra poco la storia della sua vita e a parlare del suo contributo alle diverse discipline.

***

Al-Shahrastānī nacque nella città di Shahristān, nell’allora Persia e nell'attuale Repubblica del Turkmenistan, nella vasta e storica regione denominata Khorasan. In seguito si trasferì a Nīshāpūr, nell’attuale Iran, per la sua formazione giovanile.
All'età di 30 anni si mosse verso Baghdad, allora importante centro scientifico, per intraprendere un corso di studio teologico triennale presso la scuola prestigiosa ash'arita hanafita, chiamata Niẓāmiyyah (perché fondata dal visir selgiuchide Nizam al-Mulk) e proprio a Baghdad ottenne i suoi primi incarichi.

***

Una volta rientrato in Persia lavorò come politico presso la cancelleria del sultano Sanjar, governatore selgiuchide del Khorasan. Alla fine della sua vita ritornò a vivere nella sua città nativa, luogo nel quale morì nell'anno 1153.
Al-Shahrastānī è stato identificato come un mutakallim ash'arita. Secondo vari storici tuttavia al-Shahrastānī avrebbe praticato la taqiyya, quindi un occultamento della propria fede (nel suo caso ismailita), e un'adesione puramente formale al sunnismo, allo scopo di sfuggire a difficoltà, se non addirittura a una persecuzione, di tipo religioso. 
Al-Shahrastānī si è distinto per l'aspirazione di descrivere nel modo più obiettivo possibile la storia delle religioni universali dell'umanità. Questo suo desiderio è stato impresso nel suo lavoro monumentale intitolato Kitāb al-Milal wa al-Niḥal (Il libro delle sette e delle fedi religiose), che annovera e presenta i punti di vista dottrinali di tutte le religioni e le filosofie esistite sino a quel tempo.