Iraniani Famosi (170): Masha'allah ibn Atharī (Messala)
Cari amici oggi vi parliamo di un famoso astrologo e matematico persiano ovvero Masha'allah ibn Atharī, che divenne famoso in Occidente con il nome di Messala.
L’iraniano famoso di oggi e’ Masha'allah ibn Atharī, studioso persiano, secondo alcuni testi di fede ebraica, che visse tra il 740 e l’815 d.C. Nativo della città di Basra (attualmente situata in Iraq): divenne uno dei maggiori astrologi dell'VIII secolo e partecipò ai calcoli per la fondazione di Baghdad. Il termine arabo mā sha`a Allah significa "Ciò che vuole Iddio", ossia che accetta ciò che Dio ha ordinato, sia nel bene sia nel male. Il suo nome viene solitamente latinizzato come Messala o Messahalla. Gli è stato dedicato un cratere sulla Luna di 125 km di diametro.
***
Partecipò alla fondazione di Baghdad nel 762, per indicare una data propizia sotto il profilo astrologico. Scrisse una ventina di libri di astrologia, tradotti in latino nel XII secolo. Uno solo è sopravvissuto nella sua originaria lingua araba, ma disponiamo di diverse traduzioni in latino in greco bizantino e in ebraico. Una delle più popolari è il De scientia motus orbis, tradotto da Gerardo da Cremona. Il trattato De mercibus (Sul prezzo) è il più antico trattato scientifico in materia. Ha anche scritto sull'astrolabio. Abraham ibn ‛Ezra ha tradotto in ebraico due trattati astrologici di Mashallah: She'elot e Qadrut. Uno è leggibile in inglese: On Reception, tradotto da Robert Hand. Tra le altre sue opere possiamo ricordare De cogitationibus ab intentione, poi la Lettera sulle eclissi e le congiunzioni planetarie (Epistola de rebus eclipsium et conjunctionibus planetarum), tradotta in latino da Giovanni da Siviglia verso il 1130 d.C.; o ancora, tra le tante sue opere, tradotte nelle lingue europee, abbiamo De revolutionibus annorum mundi, pubblicato a Norimberga nel 1549. E’ interessante sapere che l’ultimo libro sui suoi lavori e’ uscito in Francia addirittura nel 2010, testimonianza del grande contributo che questo studioso ha dato allo sviluppo della scienza.