Iraniani Famosi (228): Abd al-Rahmān al-Ṣūfi
Cari amici, in questa puntata vi parliamo di un grande astronomo persiano ossia ‘Abd al-Rahmān al-Ṣūfi.
‘Abd al-Rahmān al-Ṣūfi, conosciuto in Occidente come Azophi, è un grande astronomo persiano, vissuto tra il 903 ed il 986. Lavorò come astronomo di corte a Isfahan. Egli mise la sua scienza al servizio dell'Emiro 'Adud al-Dawla, della dinastia degli Ale Buyè. Questa dinastia costituì la rinascita del nazionalismo persiano e riuscì a impradonirsi della Persia e dell’Iraq odierno, sottomettendo anche il califfato di Baghdad. Questa dinastia riuscì a far rivivere quindi la gloria della Persia, anche grazie al sostegno dato a scienziati come ‘Abd al-Rahmān al-Ṣūfi. Ad Isfahan, ‘Abd al-Rahmān al-Ṣūfi realizzò un planisfero celeste in argento. Il suo planisfero celeste era di fatto una carta del cielo notturno; in senso moderno, rappresenta le principali stelle e le costellazioni del cielo. Questa sua opera finì finì più tardi nel Gran Palazzo degli Imam fatimidi al Cairo. I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam. Devono il loro nome alla presunta discendenza da Fātima, figlia del profeta dell’Islam, che dal suo matrimonio con ʿAlī ibne Abī Tālib garantì una discendenza al Profeta.
***
Il grande astronomo persiano ‘Abd al-Rahmān al-Ṣūfi è rimasto nella storia dell’astronomia anche perchè è accreditato come il primo ad aver catalogato la Galassia di Andromeda, appena visibile ad occhio nudo, descrivendola come una "piccola nube", ovviamente senza riconoscerne la vera natura. La Galassia di Andromeda è la galassia di grandi dimensioni più vicina alla nostra, la Via Lattea; è visibile anche a occhio nudo ed è l'oggetto più lontano visibile senza l'ausilio di strumenti. È autore di un importante trattato sulle stelle fisse (il Ṣuwar al-kawākib al-thābita, ovvero "Descrizioni delle stelle fisse"), in accordo con gli studi astronomici sviluppati dopo Claudio Tolomeo. Gli è stato dedicato un cratere lunare di 47 km di diametro e un asteroide, 12621 Alsufi.