Dic 23, 2019 14:47 CET
  • Iraniani Famosi (231): Ariamene e Artaferne figlio

Cari amici, in questa puntata vi parliamo di due grandi comandanti militari persiani del quinto secolo avanti Cristo.

Ariabigne o Ariamene, spentosi presso lo stretto di Salamina, il 23 settembre del 480 a.C., è stato un grande generale persiano. Figlio di Dario I e di una figlia di Gobria, era fratello maggiore di Serse I, con il quale prese parte alla seconda guerra persiana, quella svoltasi tra il 480 e il 479 a.C. Plutarco nella sua Vite Parallele lo cita con il nome di Ariamene e lo descrive come uno dei fratelli più coraggiosi del re persiano. Sostiene inoltre che alla morte di Dario, abbia reclamato il trono in quanto figlio maggiore, contrapponendosi a Serse che era il figlio maggiore nato dopo l'incoronazione di Dario. I persiani lasciarono che Artabano di Ircania decidesse il futuro re, e dopo il suo appoggio a Serse, Ariamene si ritirò immediatamente riconoscendo il fratello come suo legittimo sovrano. Secondo Erodoto, che cita come figlio maggiore di Dario, Artobazane (o Artabazane), questa disputa sarebbe avvenuta mentre il re era ancora vivo. Ariabigne partì sotto il comando del fratello come uno dei 4 ammiragli della flotta e prese parte sia alla battaglia di Capo Artemisio sia a quella di Salamina. A Salamina lui si battè in maniera eroica e permise di rompere la resistenza greca alla quale fece seguito la conquista e l’incendio di Atene ad opera dei Persiani. A Salamina il principe persiano trovò probabilmente la morte per mano di Aminia di Decelea (secondo Erodoto era originario di Pallene) e Socle di Pallene, che poi lanciarono il suo corpo in mare. Sempre secondo Plutarco la regina di Alicarnasso, Artemisia, riconobbe il corpo del fratello del re e perciò lo raccolse dal mare e lo portò a Serse.

***

Artaferne figlio, nato in Lidia e morto dopo il 480 a.C., è stato un generale persiano, figlio del satrapo di Sardi Artaferne. Artaferne, del quale si sa molto poco, fu insieme a Dati comandante della spedizione persiana in Grecia che si concluse colla sconfitta di Maratona (490 a.C.); secondo lo storico Nicholas Sekunda è molto probabile che fosse stato Dati ad aver ricevuto il comando supremo della spedizione in Grecia, con Artaferne come luogotenente, probabilmente comandante della cavalleria. Artaferne fu inoltre comandante delle truppe della Lidia e della Misia durante la seconda guerra persiana (480 a.C.); si può ipotizzare quindi che in quel periodo fosse il satrapo della satrapia di Sardi.