La laguna di Souldouz in Iran, rifugio delle gru cenerine migratrici + FOTO
https://parstoday.ir/it/news/iran-i361936-la_laguna_di_souldouz_in_iran_rifugio_delle_gru_cenerine_migratrici_foto
Pars Today – Il primo stormo di gru cenerine migratrici, composto da 12 esemplari, è stato avvistato nella laguna di Souldouz, situata nella città Naqadeh, nella provincia dell’Azerbaigian Occidentale in Iran. Questo evento ecologico ha nuovamente messo in evidenza l’importanza delle zone umide iraniane lungo le rotte migratorie mondiali degli uccelli.
(last modified 2025-09-08T08:22:46+00:00 )
Set 08, 2025 10:00 Europe/Rome
  • Laguna di Souldouz, nella provincia dell'Azerbaigian Occidentale, Iran
    Laguna di Souldouz, nella provincia dell'Azerbaigian Occidentale, Iran

Pars Today – Il primo stormo di gru cenerine migratrici, composto da 12 esemplari, è stato avvistato nella laguna di Souldouz, situata nella città Naqadeh, nella provincia dell’Azerbaigian Occidentale in Iran. Questo evento ecologico ha nuovamente messo in evidenza l’importanza delle zone umide iraniane lungo le rotte migratorie mondiali degli uccelli.

Akbar Qaemi, direttore del Dipartimento per la protezione ambientale di Naqadeh, ha dichiarato: «Ogni anno, in autunno, le gru cenerine giungono nelle lagune della città di Naqadeh, tra cui quella di Souldouz, per riposarsi e nutrirsi, e dopo una breve sosta proseguono la loro migrazione verso le regioni meridionali». Secondo quanto riportato da Pars Today, Qaemi ha aggiunto: Quest’anno il primo stormo migratore, con 12 esemplari, è stato osservato nella laguna di Souldouz.

Gru cenerina

Qaemi ha spiegato: L’Azerbaigian Occidentale è una delle rare aree dell’Iran in cui queste gru nidificano. La riproduzione avviene nelle zone settentrionali della provincia e, con l’arrivo dell’autunno, anche i giovani si uniscono agli stormi adulti per migrare verso sud.

Gru migratorie nei cieli dell’Iran

Le gru cenerine appartengono alle grandi specie di uccelli migratori, hanno zampe e collo lunghi, coda corta, ali ampie e un becco lungo e robusto, che danno loro una notevole somiglianza con le cicogne. Durante la migrazione volano in formazione a V e solitamente si fermano presso zone umide, pianure cespugliose, campi coltivati e rive dei laghi.

Fenicotteri migratori

La laguna di Souldouz, situata a 25 chilometri da Naqadeh, è stata restaurata nel 2001 e, oggi area protetta, ospita migliaia di uccelli migratori e locali. Il divieto di caccia e pesca ha creato condizioni favorevoli all'ecosistema per la vita degli uccelli, trasformando questo luogo in uno dei più rinomati siti per osservare gli uccelli (birdwatching) dell’Iran.

Anatra testabianca

Nella città di Naqadeh sono presenti sette lagune, permanenti e stagionali, che ogni anno accolgono oltre 10.000 esemplari di diverse specie, sia migratrici che locali. Tra queste lagune si possono citare Dorgah Sangi, Hasanlu e Yadegarlu, inserite nella lista delle zone umide di importanza internazionale.

Gallo zingaro (piviere dorato)

 

Nelle stagioni di primavera e autunno, le lagune di Naqadeh accolgono una straordinaria varietà di specie migratrici, tra cui oche grigie, diverse tipologie di anatre e oche (testa bianca, testa verde, di marmo, testa rossa e color castagna), galli zingari (pivieri dorati), aironi, oche selvatiche, fenicotteri e pellicani. Questa ricchezza biologica consolida ulteriormente il ruolo dell’Iran lungo le rotte mondiali della migrazione degli uccelli.