Riapre la Grande Moschea di Roma. Ecco le regole
ROMA (Pars Today Italian) - La grande Moschea riapre in via sperimentale domani, venerdì 26 giugno, per la Jumaa, che prevede una serie di regole anti Covid-19 che il fedele deve seguire. Di seguito le regole per poter accedere:
Sarà consentita la partecipazione alla preghiera ad un numero massimo di 200 fedeli;
I fedeli sono pregati di non portare con sé tappeti personali, ma di utilizzare i monouso di cui la Grande Moschea ha provveduto a dotarsi;
Ogni fedele dovrà portare con sé una busta di plastica dove custodire le proprie scarpe;
Non sarà possibile svolgere l’abluzione in loco, pertanto ogni fedele dovrà svolgerla prima del suo arrivo;
Non sarà consentito l’accesso con autoveicoli;
Prima dell’ingresso è previsto il rilevamento della temperatura corporea, non sarà consentito l’ingresso a quanti presentano una temperatura corporea pari o superiore a 37,5°C o presentano sintomi influenzali o disturbi respiratori;
I fedeli dovranno seguire i percorsi di entrata e uscita appositamente predisposti e dovranno sempre attenersi alle indicazioni del personale e dei collaboratori del Centro Islamico Culturale d’Italia;
Occorrerà rispettare sempre il distanziamento di sicurezza, sanificare le mani, utilizzare mascherine a protezione di naso e bocca, anche prima, durante e dopo la preghiera;
In ogni caso non saranno consentiti assembramenti;
Il sermone del venerdì (khutba) che precede la preghiera avrà inizio alle ore 13.50, la preghiera terminerà alle ore 14.15;
Alla fine della preghiera ogni fedele dovrà attenersi alle indicazioni che riceverà in materia di uscita, garantendo un deflusso ordinato, evitando ogni forma di assembramento;
Il deflusso al termine della preghiera avrà inizio dalle ultime file della sala di preghiera;
Si raccomanda di non portare con sé alimenti e/o bevande da somministrare all’interno della Grande Moschea e negli spazi del Centro Islamico Culturale d’Italia;
E’ vivamente sconsigliata la partecipazione alle seguenti categorie: fedeli sopra i 70 anni, bambini fino a 14 anni, fedeli con malattie e/o pregresse complicazioni di salute, fedeli che soffrono di patologie immunodepressive, immunodeficienza, oncologiche;
Il Centro Islamico Culturale d’Italia si riserva a tale proposito il diritto di far compilare un questionario/scheda di valutazione.
Tratto da dailymuslim.it
Potete seguirci sui seguenti Social Media:
Instagram: @parstodayitaliano
Whatsapp: +9809035065504, gruppo Notizie scelte
Twitter: RadioItaliaIRIB
Youtube: Redazione italiana
VK: Redazione-Italiana Irib
E il sito: Urmedium