Ago 21, 2018 12:55 CET
  • Iraniani Famosi (86): Il periodo Timuride

Oggi iniziamo il disorso sul periodo Timuride ed i grandi studiosi persiani di questo periodo storico.

L’Impero timuride fu creato dal condottiero turco-mongolo Tamerlano, che conquistò gran parte dell'Asia centrale (Transoxiana) e del Medio Oriente appartenenti al Khanato Chagatai, a cominciare dal 1370, costituendo nella seconda metà del XIV secolo un vasto impero con capitale a Samarcanda. Nel 1400 iniziò ad invadere l'Anatolia e nel 1402 durante la battaglia di Ancyra sconfisse pesantemente gli ottomani, catturando il loro sultano Bayezid I. Alla sua morte, nel 1405, l'impero si estendeva dal Caucaso all'India. 
I discendenti di Timur, divenuti musulmani, assunsero anche la cultura e la lingua persiana, ed alla loro corte a Samarcanda, si formarono grandi studiosi e scienziati di cui avremo modo di parlarvi.

***

In circa trent'anni, Tamerlano costituì un vasto impero coincidente con l'area dell'antico impero persiano. Nel 1372 aveva assoggettato l'intera Corasmia(conquista di Urgench), compiendo poi una prima spedizione verso ilTurkestan orientale nel 1375 contro il Khanato Chagatai. Tra i suoi maggiori avversari vi fu Toktamish, khan dell'Orda d'Oro, che nondimeno gli fornì assistenza in una spedizione contro la Russia nel 1382, che lo portò a conquistare Mosca. Dopo aver consolidato le conquiste persiane negli anni successivi (contro i Muzaffaridi), dilatò ulteriormente i confini del suo regno fino a inglobare la Mesopotamia e la Siria (presa di Baghdad, nel 1393, e Damasco). Nel 1391 intraprese la seconda fase del conflitto con Toktamish invadendone i territori dal Caucaso e sconfiggendolo definitivamente nel 1395(vittoria del fiume Terek e presa di Elec). Nel 1398 compì una spedizione contro il Sultanato di Delhi, saccheggiandola e schiavizzandole la popolazione, poi tradotta a Samarcanda. Damasco fu strappata invece ai Mamelucchi nel1403, che la governavano da due secoli. Puntò poi su Ankara, capitale del Sultanato ottomano che prese, catturando lo stessoBayezid I (battaglia di Ancyra del 1402) e dopodiché travolse anche il vicino e languente Impero bizantino.
Quando morì (1405) Tamerlano si apprestava a una spedizione contro la Cina dei Ming. Egli designò quale suo successore il nipote Pir Muhammad, che però sopravvisse brevemente al nonno e morì nel 1406, quindi il trono fu occupato brevemente da Miran Shah. Nel 1407 il figlio più giovane di Tamerlano, Shah Rukh, prese il potere e stabilì la sua capitale a Herat regnando fino al 1447. Ulugh Beg, figlio maggiore di Shah Rukh, regnò per due anni. Abu Sa'id, nipote di Miran Shah, governò su Transoxiana, Afghanistan e Persia settentrionale.
L'ultimo importante sovrano timuride fu Husayn Bayaqrah, morto nel 1506, dopo il quale i domini della dinastia in Asia centrale furono conquistati dagli Uzbeki.

***

Uno degli scienziati di questa dinastia persiana, che vi vogliamo presentare e’ il famoso sovrano Ulugh Beig. Figlio di Shāh Rūkh, dal 1408 governò la Transoxiana, e nel 1447 succedette al padre sul trono. Al suo governo è legata la grande fioritura culturale di Samarcanda e di tutta la Transoxiana. Amico di poeti e artisti, scienziato e protettore delle scienze, fece costruire (1428) a Samarcanda il celebre osservatorio astronomico, collaborando alla raccolta di quelle tavole astronomiche intitolata Zīǵ-i giadīd-i sulṭānī ("Nuove tavole sultaniali") che rappresentano l'ultima delle grandi opere scientifiche dell'astronomia irano-islamica. Fu fatto uccidere dal figlio ribelle, ῾Abd al-Laṭīf.
Ma tra i personaggi di questa dinastia persiana, caratterizzata da re e uomini di governo amanti della scienza, vi sono diversi personaggi importanti e su tutti il visir Amir Alishir Navai e l’ultimo sovrano, Husayn Bayaqrah. Dedicheremo le prossime puntate alla presentazione di questi personaggi, che alcuni paesi hanno cercato di rubare al patrimonio culturale iraniano.