Nov 04, 2018 16:08 CET
  • Iraniani Famosi (169): Ibne Qutayba (p.2)

Cari amici oggi proseguiamo con la presentazione di uno dei famosi enciclopedisti persiani, vissuto nel nono secolo cristiano, ovvero Ibne Qutayba.

Nel corso della puntata precedente vi abbiamo parlato di Ibne Qutayba, enciclopedista persiano vissuto tra l’828 e l’889, autore di importanti opere che arrivarono anche fino all’Occidente. Abbiamo visto che le sue opere riguardano le cosiddette "scienze religiose" (ʿulūm dīniyya) e l'adab. Oggi parliamo della sua attivita’ di insegnamento e proprio delle sue opere.

***

Dopo l'871, Ibn Qutayba si dedicò all'insegnamento delle sue stesse opere in un quartiere di Baghdad fino alla sua morte nell'889. Tra i suoi discepoli si ricordano il figlio Ah̩mad, che pare abbia svolto un ruolo importante nella trasmissione in Egitto delle opere paterne e da lì verso l'occidente musulmano (al-Andalus), ma si possono ricordare anche ʿUbayd Allāh b. ʿAbd al-Rah̩mān al-Sukkarī (m. nel 935), Abū Muh̩ammad ʿAbd Allāh b. Jaʿfar b. Durustawayh e Ibrāhīm b. Muh̩ammad b. Ayyūb al-S̩āʾigh.
Tra i suoi principali lavori, si possono ricordare i seguenti.
-    Adab al-Kātib: manuale di filologia a uso dei kuttāb (segretari amministrativi), preceduta da una famosa introduzione, talvolta considerata come una professione di fede politica e culturale.
-    Gli Arabi (Kitāb al-ʿArab): lavoro sui meriti comparati degli Arabi, dei Persiani e dei Khorasaniani (nerbo dell'esercito califfale fino ad al-Maʾmūn e dell'amministrazione.
-    Le bevande (Kitāb al-ashriba): fatwā sulle bevande, scritte nello stile tipico dell'adab
-    I motivi della poesia (Maʿānī al-shiʿr): opera in cui sono esaminati i principali temi poetici in uso nella sua epoca
-    Libro delle conoscenze (K. al-maʿārif): notizie biografiche su alcuni celebri personaggi della storia arabo-islamica
-    Libro sulla poesia e i poeti (K. al-shiʿr wa l-shuʿarāʾ): notizie biografiche sui poeti dall'età della Jāhiliyya fino al IX secolo, precedute da un'introduzione teorica sulla poesia[2]
-    Tafsīr gharīb al-Qurʾān: commentario filologico su alcuni dei passaggi più oscuri del Corano
-    Taʾwīl mukhtalif al-h̩adīth: Interpretazione riguardante le controversie dei h̩adīth, in cui l'Autore espone le sue idee politiche e religiose
-    Le fonti delle notizie (K. ʿUyūn al-akhbār): enciclopedia consistente in un'ampia compilazione di aneddoti e d'informazioni a carattere storico, etico e letterario nello stile tipico dell'adab. Tale opera consta di 10 libri, organizzati nel seguente modo: il potere, la guerra, la nobiltà, il carattere, la retorica, l'ascetismo, l'amicizia, le preghiere, il nutrimento, le donne.