Nov 05, 2018 14:19 CET
  • Iraniani Famosi (171): Qotb eddin Shirazi

Cari amici oggi vi parliamo di un famoso scienziato persiano dei secoli 13 e 14 ossia Qotb eddin Shirazi.

L’iraniano famoso di oggi e’ Qotb eddin Shirazi, medico, astronomo e astrologo persiano, vissuto tra il 1236 ed il 1311 d.C. Nato in una famiglia con una lunga tradizione di sufismo e’ infatti figlio di Żiāʾ-al-Din Masʿud Kāzeruni, famoso medico e sufi di spicco, che riceve la sua Kherqa (il vestito da sufi), dal noto Shahabuddin Sohravardi’, che investi’ della stessa onorificenza anche Qotb eddin Shirazi’ quando aveva solo l’eta’ di 10 anni. Qotb eddin, a soli 14 anni, quando perde il padre, lo sostituisce come oftalmologo presso l'ospedale di Shiraz, l’allora noto Mozaffari’. Contemporaneamente prosegue gli studi guidato da Kamāl-al-Din Abu’l-Ḵayr e poi Šaraf-al-Din Zaki Buškāni e Šams-al-Din Moḥammad Kiši, tutti considerati tra i massimi esperti viventi dell’insegnamento del Canone di Avicennza. A 24 anni abbandona l'attività di medico per concentrarsi totalmente negli studi sotto la guida del matematico Nasir al-Din al-Tusi. Quando venne finita la costruzione dell'osservatorio di Maragheh nel nord della Persia vi si trasferì con il maestro nel 1262. Ben presto la coppia di studiosi fece tappa in molte città dell'allora Ilkhanato, fermandosi poi a Konya dove incontrarono il poeta Rumi. In questo periodo studiò a fondo il Canone della medicina di Avicenna di cui divenne insegnante.

***

Nella sua lunga attività ha pubblicato numerose opere tra cui:
un'opera in 5 volumi di commenti al Canone di Avicenna rimasto incompiuto; un commento critico all'Almagesto di Tolomeo; numerosi libri su argomenti più disparati come teologia, astronomia, astrologia, medicina, matematica, fisica.
Suo allievo fu Al-Farisi, fisico e matematico persiano che scrisse il libro La revisione dell'ottica.