Nov 06, 2018 15:30 CET
  • Iraniani Famosi (174): Maʿrūf al-Karkhī

Cari amici oggi vi parliamo di un famoso mistico islamico o sufi, il persiano Maʿrūf al-Karkhī, vissuto per lo piu’ nell’ottavo secolo cristiano.

L’iraniano famoso di oggi e’  Abū Maḥfūẓ Maʿrūf b. Fīrūz al-Karkhī, un grande sufi persiano, proveniente dall'ambito cristiano, nato nel distretto di Wasit o nel quartiere del Karkh di Baghdad. Il nome del padre era Fīrūz, indicative del fatto che egli fosse persiano d'origine. La sua religione natia sembra fosse quella cristiana, anche per il riferimento che a lui fa il predicatore e mistico armeno di fede islamica Farqad Sabakhi. ʿAṭṭār dice nella sua Tadhkīrat al-Awliyāʾ ("Memoria dei santi") che Maʿrūf s'era convertito all'Islam da giovane chiamando a testimone l'Imam ʿAlī ibne Musa Reza, la pace sia con lui, ottavo tra i sacri discendenti del profeta dell’Islam, Imam della confessione sciita dell’Islam. Nella sua shahada o testimonianza di fede, al Karkhī ripudio’ ogni forma di politeismo; secondo una notizia di Ibn Taghribirdi, la sua famiglia era non esattamente cristiana ma Sabea di Wasit; i sabei o mandei sono i seguaci di Giovanni Battista, che ancora oggi vivono in Iran e Iraq e vengono considerati una setta formatasi in seno alla cultura del Cristianesimo. Ad ogni modo, Al Karkhi, dopo la conversione, ando’ dai genitori che rallegrarono per quanto aveva fatto il figlio, diventando musulmani loro stessi.

***

Diventato musulmano, Maʿrūf divenne un allievo di Dawud Ta'i che lo costrinse a un duro studio e a una severa disciplina, senza che per questo Maʿrūf si demoralizzasse minimamente. Tra gli altri suoi maestri si può ricordare Bakr b. Khunays al-Kūfī ma anche Sārī al-Saqaṭī, a sua volta Maestro di al-Junayd, altro noto sufi di Baghdad. Al Karkhi ha un ruolo importante nella storia mondiale del sufismo, il misticismo islamico. Lui forma il penultimo anello di quella che è meglio nota come "catena d'oro" (silsila) del Sufismo il cui primo anello e’ rappresentato dallo stesso Profeta Muhammad (la pace sia su di lui e sulla sua immacolafa famiglia). Maʿrūf, essendo il discepolo dell’ottavo Imam degli sciiti, ʿAlī ibne Musa al-Riḍā, fa parte di questa linea sciita, pur restando allievo di Dawud Ta'i, di cui sarà infatti il successore. I sufi venerano grandemente Maʿrūf, plurirappresentato nei manuali e nei manoscritti sufi.