Islam e le minoranze religiose 11
vi presentiamo un'altra puntata della serie 'i diritti delle minoranze religiose nell’Islam.
Amici, nelle puntate precedenti abbiamo detto che la religione islamica riconosce tutti i diritti individuali e civili dei non musulmani tanto che il Sacro Corano in diverse occasioni vieta ogni forma di offesa nei confronti di tutte le persone, musulmane o non.Nei diversi versetti coranici c’è un riferimento esplicito al dovere di ogni musulmano di rispettare i propri patti con i non musulmani riconoscendo chiaramente tutti i diritti civili e personali dei non musulmani come il matrimonio, il divorzio, l’eredità e il testamento. Cosi' fun anche la tradizione del nobile Profeta Muhammad, che la pace di Dio sia con Lui e la sua immacolata famiglia.Lo stesso approccio venne adottato anche dai dodici purissimi Imam i quali raccomandavano i fedeli a rispettare i non musulmani.In una societa' islamica, le moniranze religiose, come ebrei e cristiani, hanno gli stesi diritti dei musulmani per quanto riguarda i luoghi di culto.
******
Imam Khomeini nel suo libro di giurisprudenza islamica, Risalah, dichiara che i non musulmani hanno il pieno diritto di donare, dare i beneficenza, o in carità tutti o una parte del proprio patrimonio. Inoltre loro possono rappresentare gli altri nelle sede legali, possono partecipare a tutte le attività economiche e finanziarie.La storia ci dice che il santo Profeta, sia lodato dal Signore, aveva ottime rapporti con le famiglie ebree e cristiane: accettava i loro inviti, visitava loro quando stavano male e partecipava alle loro cerimonie funebre.Il nobile Muhammad, Pace e Benedizione di Dio su di lui, trattava i non musulmani con la estrema gentilezza e clemenza tanto da non farli sentire diversi nei diritti e nel rispetto con i musulmani. Lo stesso comportamento venne adottato anche dai nobili Imam e in particolare dal Principe dei Credenti, l’Imam Alì, siano lodati dal Signore, il quale in diverse occasioni invitava i compagni a trattare i non musulmani come se fossero dei loro fratelli.
******
L’Imam Mohammad Baqir, Pace su di lui, nel suo testamento dice:” Se hai un amico ebreo comportati con lui nel modo giusto e con la benevolenza”.In uno dei più affascinanti racconti che riguarda il comportamento dei dodici purissimi Imam con la Gente del Libro si legge che l’Imam Ali, Pace su di lui, quando ebbe come osipte uno tra i cristiani o gli ebrei, al momento del salutarsi, lo accompagnava personalmente alla porta. E in risposta alla domanda del perché del suo gesto rispose: “questo e' il comportamento migliore di un fedele, proprio come lo faceva il Profeta di Allah”.Secondo l’Islam, che e' l’Ultima Rivelazione Divina, non c'e' alcuna differenza tra un musulmano e seguaci di altre religioni.I musulmani sono raccomandati a comportarsi con il rispetto e nel modo giusto con tutti gli altri cittadini, indipendentemente dalla loro fede, etnia o razza.